Buonasera,
Mi trovo a fare una pratica di variazione in attività esistente per modifica locali ed ampliamento dell'offerta in una MSV;
Nell'immobile in oggetto è attualmente aperta una pratica edilizia, che ha portato alla chiusura del pv per qualche settimana. Una volta terminata l'attività di manutenzione straordinaria e per tanto consegnato il fine lavori (F3) - (con contestuale modello F20? O il modello F20 andrà consegnato con DUAAP separata ma prima del modello di agibilità?) ed agibilità, è necessario redigere la comunicazione di variazione nell'attività.
Nella MSV in oggetto ( in cui è avvenuto ad ottobre un subingresso per cessione di ramo d'azienda con consegna di DUAAP + B1 + modelli D e C2, E1 ed E7) si è deciso di aprire un reparto bar ed un reparto parafarmacia, precedentemente non esistenti. Sotto il profilo della pratica SUAP, è corretto presentare:
1) DUAAP di variazione attività
2) Modello B1- vendita al dettaglio (è necessario dal momento che vi sono variazioni nell'attività e anche se vari allegati D,E7 sono stati consegnati per il subingresso ad ottobre?)
2) Modello B5- somministrazione di alimenti e bevande: il preposto è un dipendente del gestore , firma il modello D2?
3) Modello B99- altre attività per l'apertura del reparto parafarmacia: il preposto è un dipendente del gestore , firma il modello D2?
4) C4 variazioni nell'attività in cui si dichiara che tale modello è dovuto in quanto vi sono variazioni nell'attività causa inserimento di n.2 reparti ; si dichiara inoltre la variazione di sede legale della società che gestisce il pv
5) D1 a firma del CDA della società che gestisce il PV
6) D2 a firma del CDA della società che gestisce il PV
7) D3 ( è dovuto in quanto allego il B99, essendo non dovuto per B1,B2,B3,B4, B5?)
8) D99 altri requisiti per esercitare nella parafarmacia (dipendente con Laurea in farmacia)
9) E1 notifica igienico sanitaria (sia per la vendita che per la somministrazione nel reparto bar + eventuali modelli F6): è necessario un modello con la doppia opzione di commercio al dettaglio e somministrazione o per le 2 attività vanno compilati due modelli separati?
10) E7 per vendita di prodotti alcolici nel bar e nel pv : è necessario un modello con la doppia opzione di commercio al dettaglio e somministrazione o per le 2 attività vanno compilati due modelli separati? Si consideri che per la vendita di prodotti alcolici nell'esercizio commerciale alimentare e non è già stato consegnato contestualmente alla prativa di subingresso.
11) E3 vendita di farmaci da banco
Inoltre come ci si deve comportare con tutti coloro che firmano i modelli D1,D2,D3, E3 ecc? E' necessaria solo la firma autografa sul modello ad essi riferito e successiva scansione o verranno tutti elencati nel modello della procura speciale per tanto non sarà necessaria la firma sul modello specifico?
Scusandomi per essere stata così prolissa
Ringrazio
La cosa andrebbe un po' chiarita... Se non erro conosco anche la pratica, perché riguarda il comune in cui lavoro!
Anzitutto, si presenta F3 di fine lavori, che va ad integrare la pratica edilizia.
Quindi si presenta una nuova pratica di Agibilità con modello F20.
E qui il lavoro del tecnico dovrebbe essere finito, perché quel che segue è un aspetto squisitamente amministrativo-commerciale.
Abbiamo una variazione dell'attività della MSV solo se c'è modifica di qualche parametro fondamentale (come la superficie di vendita, o il preposto in possesso dei requisiti), mentre l'introduzione della vendita di farmaci da banco e la somministrazione di alimenti e bevande sono nuovi avvii di attività (oltretutto la somministrazione non è un reparto, è un'attività a sé, normativamente ben distinta). La variazione di sede legale non è rilevante per il SUAP.
Io direi quindi DUAAP+B5+C1+D1+D2+E1+E7+F15+F16 per l'avvio dell'attività di bar (ci sarebbe da capire se è un esercizio soggetto a programmazione o no: è annesso alla MSV o può stare aperto anche da solo?), e da parte DUAAP+E3+F15+F16 per introdurre la vendita di farmaci da banco dentro la MSV (sempre che sia un reparto della MSV e non un esercizio a sé stante, caso in cui la documentazione cambia radicalmente).
Non entro nel merito dei passaggi aziendali, queste cose dovrebbe saperle il commercialista: il bar ha un gestore o va aperto dalla ditta proprietaria? Perché anche qui potrebbero essere necessari due passaggi distinti, se si configura un affitto di ramo d'azienda.
Niente B99, niente D99, niente D3, niente C4 (a meno che, ripeto, non ci siano altre variazioni nella MSV in sé)
E7 ci vuole per il bar perché quello presentato per la MSV è a sé stante (sono due esercizi a tutti gli effetti)
Tutti coloro che non hanno la firma digitale e sono tenuti a firmare devono conferire procura speciale.
Ti consiglio comunque di avvicinarti al SUAP e di chiarirti bene le idee prima di mandare le pratiche.
Innanzi tutto ringrazio per l'esauriente spiegazione, anche se tengo a precisare che è mia prassi solitamente fare una preistruttoria prima di inviare pratiche, piuttosto che inviare la stessa 2 volte causa irricevibilità della prima;
In ogni caso, proprio interloquendo con un tecnico, mi era stata indicata questa prassi di unica pratica come "variazione dell'attività esistente" in quanto le 3 attività sono gestite dal medesimo gestore che annovera fra il proprio organico sia una farmacista, sia un preposto per il bar in possesso dei requisiti disposti dalla norma di settore.
Adotterò la soluzione delle 3 pratiche separate perchè ritengo più corretta la prassi di apertura attività piuttosto che di variazione.
Grazie,
saluti