Data: 2011-03-25 11:05:40

superfici di vendita


Chiedevo la cortesia di conoscere in modo preciso la definizione di superficie di vendita degli esercizi commerciali.

Mi è stato chiesto se la superficie dei camerini sia computabile cosi come le vetrine od espositori fissi in muratura con o senza ante di chiusura allestite all'interno degli esercizi commerciali.
Grazie mille giovanna

riferimento id:661

Data: 2011-03-25 14:53:33

Re: superfici di vendita



Chiedevo la cortesia di conoscere in modo preciso la definizione di superficie di vendita degli esercizi commerciali.

Mi è stato chiesto se la superficie dei camerini sia computabile cosi come le vetrine od espositori fissi in muratura con o senza ante di chiusura allestite all'interno degli esercizi commerciali.
Grazie mille giovanna
[/quote]

La definizione è contenuta nel Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 ""Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59".
Si intende:  l'area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili. Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi.

Riguardo ai casi indicati nel quesito a mio avviso vetrine ed espositori collocati in area accessibile al pubblico fanno parte della superficie di vendita se contenenti merce visibile (vetrina) o accessibile (scaffali) al pubblico.
Armadi chiusi a chiave no, non fanno parte della superficie di vendita in quanto "depositi".

I camerini fanno parte della superficie di vendita.

riferimento id:661
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it