Buongiorno. Oggi mi ha chiamato una persona dicendomi che qualche giorno fa il campeggio dova lavora il suo cliente ha ricevuto un controllo da parte di autorità di pubblica sicurezza e, da quello che ho capito, gli hanno contestato che ha l'autorizzazione scaduta (effettivamente chi gli aveva fatto l'autorizzazione all'epoca aveva scritto che sarebbe scaduta il 13 marzo 2012 in base alla L.R. 6/2005). Ora la signora mi chiede se deve presentare scia per l'inzio di nuova attività.
Io verificando la L.R. 15/2007 sarai più propenso a mettere una nota nella quale, oltre a evidenziare la conferma della classificazione provinciale, segnalerei che l'autorizzazione non è più soggetta ad alcun termine. Secondo voi è corretto?
Grazie.
A mio avviso non c'è dubbio che l'autorizzazione prevista dall'art. 59 della l.r. 15/2007 è stata sostituita dalla SCIA ex art. 19 della l. 241/1990.
Peraltro la SCIA mod. A prevede al punto 3.1.3 proprio le strutture ricettive all'aria aperta.
E la SCIA non ha scadenza.
Buongiorno. Oggi mi ha chiamato una persona dicendomi che qualche giorno fa il campeggio dova lavora il suo cliente ha ricevuto un controllo da parte di autorità di pubblica sicurezza e, da quello che ho capito, gli hanno contestato che ha l'autorizzazione scaduta (effettivamente chi gli aveva fatto l'autorizzazione all'epoca aveva scritto che sarebbe scaduta il 13 marzo 2012 in base alla L.R. 6/2005). Ora la signora mi chiede se deve presentare scia per l'inzio di nuova attività.
Io verificando la L.R. 15/2007 sarai più propenso a mettere una nota nella quale, oltre a evidenziare la conferma della classificazione provinciale, segnalerei che l'autorizzazione non è più soggetta ad alcun termine. Secondo voi è corretto?
Grazie.
[/quote]
Concordo con quanto detto da Alberto e ti suggerisco di dire alla signora di mandarti una PEC di questo tenore:
"La sottoscritta titolare dell'attività di ....... in via .......... di cui all'autorizzazione n. ..... del ....... (con scadenza 13/3/2012) comunica che l'attività continua ad essere esercitata ininterrottamente venuta meno la scadenza del titolo autorizzativo in base a quanto previsto dai D.L. 1/2012 e D.L. 5/2012 e che permangono i requisiti previsti dalla vigente normativa ai fini dello svolgimento dell'attività".
Distinti saluti.
L'unico dubbio che mi rimane: in seguito alla dichiarazione della signora per rendere il titolo privo di qualsiasi dicitura fuorviante io due righe le scriverei. Sbaglio?
riferimento id:6553Se vuoi fare una presa d'atto per tua e e sua tranquillità non vedo controindicazioni, ma non é dovuta.
riferimento id:6553Grazie
riferimento id:6553mi intrometto nella discussione per segnalare che la provincia di brescia con il rilascio, riconferma o modifica del provvedimento di classificazione di validità quinquiennale, chiedeva, secondo me senza alcun fondamento normativo, il rilascio di una nuova autorizzazione con stesso periodo di validità. come correttamente da vostra indicazione, la scia ha sburocratizzato dei procedimenti inutili. i funzionari addetti al controllo sono a conoscenza delle nuove prassi, per cui dovrebbero limitarsi, in certi casi, ad esaminare la documentazione amministrativa relativa alla classificazione dell'esercizio. infatti le vecchie autorizzazioni riportavano la dicitura "che la stessa aveva validità contestuale al decreto di classificazione rilasciato dalla provincia". in ogni caso io continuo a sostenere che, nel dubbio, i suap competenti per territorio sono sempre a disposizione delle forze dell'ordine al fine di evitare allarmismi tra gli imprenditori. purtroppo questo principio non vale per tutti.
riferimento id:6553Ma se i Nas chiedono l'invio di SCIA, come mi devo comportare? faccio annotazione sull'autorizzazione per scrupolo e chiudo li la vicenda o faccio presentare SCIA per inizio attività???????????????????
riferimento id:6553rispondi ai NAS che, ai sensi dell'art. 83 del D.lgs 59/2010, l'attività di campeggio non è soggetta ad autorizzazione, ma a SCIA solo in caso di inizio, modifica o cessazione di attività. Fatto salvo il rispetto dei requisiti igienico sanitari, urbanistici e di pubblica sicurezza non è richiesto altro adempimento.
riferimento id:6553