Data: 2012-07-24 15:50:55

pensione per cani

Buonasera Dr. Chiarelli,
la disturbo per chiederle un parere in merito ad un'attività di canile/pensione per carni gestita da privato
A seguito dell'entrata in vigore della L.R. della Lombardia n.33 del 30/12/2009, tale attività è stata assoggettata ad autorizzazione, e per tale motivo il Servizio Veterinario dell'ASL richiede al Comune di provvedere al rilascio per la regolarizzazione di un'attività già avviata nel 2008, con apposita DIAP.

A parere della sottoscritta, ciò non è ncessario. Tale autorizzazione non è da intendersi sostituita dalla Scia?

Grazie

riferimento id:6549

Data: 2012-07-24 23:12:43

Re:pensione per cani

[i]Art. 116 l.r. 33/2009
Autorizzazioni.

1. Le strutture di cui agli articoli 112, comma 2, 114 e quelle destinate al ricovero, al pensionamento e al commercio di animali d’affezione devono essere autorizzate dal sindaco, previo parere favorevole dell’ASL competente.[/i]

Nel 2008 certamente la DIAP regionale non poteva sostituire l'autorizzazione del sindaco quale autorità sanitaria locale in materia veterinaria, così come oggi non lo può la SCIA mod. A.

La SCIA è stata introdotta nel 2010.

A mio parere l'interessato può sì presentare una SCIA, ma corredata della documentazione e delle dichiarazioni specifiche per il tipo di attività.
Se incerto potrà ben chiedere un parere preventivo alla ASL Distretto di veterinaria locale.

riferimento id:6549

Data: 2014-02-20 09:06:25

"ASILO" PER CANI

Buongiorno.
in riferimento ai post precedenti, dirò all'interessato di confrontarsi con la ASL veterinaria. Per quanto riguarda la presentazione della pratica, ok SCIA, ma come può essere classificata questo tipo di attività? Attività di servizio generica? Un Comune l'ha considerata "struttura ricettiva". L'applicativo "impresainungiorno" non disciplina specificatamente questo tipo di attività. Io darei come indicazione la presentazione di una SCIA di servizio generica... 

riferimento id:6549

Data: 2014-02-21 16:32:10

Re:pensione per cani

Bella domanda!
Di certo non struttura ricettiva.
La l.r. 33/2009 non parla di casistiche simili, anche se possono essere per certi aspetti equiparati a strutture per il ricovero degli animali.
Sarei per l'attività di servizio generica, ma tieni conto che come SUAP la dovrai mandare alla Veterinaria, quindi informa l'utente che potrebbe avere problemi se non rispetta i parametri (mq/animale, ....).
Per la destinazione d'uso certamente produttiva (in senso lato, quindi anche agricola), da verificare con il PGT.

riferimento id:6549

Data: 2016-11-21 10:55:22

Re:pensione per cani

PENSIONI PER CANI: attività libere non soggette a requisiti e prescrizioni specifiche

TAR Lombardia (BS) Sez. I n. 1309 del 11 ottobre 2016

http://buff.ly/2ffTPna

riferimento id:6549
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it