Contributi a Firenze - infrastruttura di rete federata di tipo wi-fi
Intervento della Camera di Commercio di Firenze per la promozione presso le imprese del comune di Firenze di una infrastruttura di rete federata di tipo wi-fi
Domande dal 25 luglio al 20 agosto 2012
Provincia e Comune di Firenze hanno avviato una serie di interventi finalizzati alla riduzione del divario digitale sul proprio territorio prevedendo una copertura tramite connettività a banda larga di alcune zone: in tale contesto si inserisce il progetto FirenzeWiFi che permette il collegamento ad Internet in modalità wireless. Attraverso la medesima rete sono inoltre accessibili, senza limitazioni di tempo, i siti istituzionali degli Enti del territorio aderenti al progetto nonché alcuni servizi specifici per l'utenza in mobilità (informazioni sulla mobilità, servizi rivolti ai turisti, ecc.).
Attualmente il progetto FirenzeWiFi è in funzione su circa 150 aree cittadine.
Al fine di estendere la rete Firenze WiFi attraverso il coinvolgimento di soggetti terzi, nell’ambito del Protocollo d’Intesa per la promozione turistica, il marketing turistico ed il marketing territoriale della provincia, sottoscritto tra Camera di Commercio di Firenze, Comune di Firenze e Provincia di Firenze, è destinata la somma di € 20.000,00 al sostegno della diffusione del pro0geto Wi fi con la distribuzione di Access Points presso i pubblici esercizi con un'occupazione di suolo pubblico per ristoro all'aperto del territorio del comune di Firenze che ne facciano richiesta, in caso di esaurimento delle risorse, in base alla graduatori8a stilata dalla Camera di Commercio di Firenze.
Possono beneficiare dell’intervento i pubblici esercizi con un’occupazione di suolo pubblico per ristoro all’aperto iscritti al Registro delle Imprese di Firenze e aventi sede operativa nel Comune di Firenze che, al momento della presentazione della domanda, siano in regola con il pagamento del diritto annuale.
Saranno considerate ammissibili le domande presentate da imprese che daranno adeguata garanzia di rivolgere l’attrezzatura – che dovrà essere installata in locali situati sul territorio del Comune di Firenze - a favore della propria clientela, nell’ottica di una maggiore facilità di accesso per turisti e cittadini.
La domanda di ammissione dovrà essere predisposta utilizzando esclusivamente l’apposito modulo allegato, compilato in tutte le sue parti.
Si precisa che:
- la domanda dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa;
- alla domanda dovrà essere allegata copia di un documento di identità del firmatario, in corso di validità.
La domanda e la documentazione allegata devono essere trasmesse a partire dal 25 luglio 2012 ed entro il 20 agosto 2012 tramite raccomandata A/R alla Camera di Commercio di Firenze – Unità operativa Marketing Territoriale e Tutela Prodotti Tipici, Volta dei Mercanti, 1 50122 Firenze o tramite posta elettronica certificata: cciaa.firenze@fi.legalmail.camcom.it.
Ciascuna domanda di partecipazione alla rete darà diritto all’assegnazione e all’installazione di un singolo Access Point per ciascun locale con un’occupazione di suolo pubblico per ristoro all’aperto indicato nel modulo di domanda; le imprese aventi una organizzazione articolata sul territorio potranno pertanto presentare domande per ciascuna unità locale ubicata nel Comune di Firenze.
La Camera di Commercio si riserva la facoltà di riaprire i termini di presentazione delle domande.
La Camera di Commercio effettuerà un esame preliminare delle istanze pervenute per valutare che l’impresa sia in possesso dei requisiti di cui all’articolo 2.
Avranno la priorità i pubblici esercizi con un’occupazione di suolo pubblico per ristoro all’aperto del Comune di Firenze dai più grandi ai più piccoli (verrà valutata la superficie del suolo pubblico occupata per ristoro all’aperto) dando la precedenza a quelli con ubicazione in area Unesco, secondo criteri territoriali tali da garantire una copertura omogenea e non ridondante del servizio sul territorio; la disponibilità h24 del servizio costituirà titolo preferenziale in caso di parità di punteggio.
L’ammissibilità delle domande sarà sottoposta all’esame di una commissione composta da un rappresentante della Provincia di Firenze, un rappresentante del Comune di Firenze ed un rappresentante della Camera di Commercio. La commissione, che delibera a maggioranza, formulerà la proposta di graduatoria che verrà trasmessa al Dirigente competente per la sua approvazione che dovrà intervenire entro 60 giorni dal termine di presentazione delle domande.
I dispositivi saranno consegnati, secondo la graduatoria di cui all’articolo 4, alle imprese assegnatarie in comodato d’uso gratuito.
Gli Access Point consegnati rimarranno di proprietà della Camera di Commercio di Firenze. La Camera di Commercio di Firenze si prenderà carico del costi per l’installazione degli apparati, consegnati già configurati e pronti per essere collegati alla rete dati e alla rete elettrica di cui ai precedenti punti a) e b).
Il Comune di Firenze si rende disponibile a fornire supporto tecnico per tali attività.
L'impresa assegnataria si impegna altresì a collocare in maniera visibile i loghi che identificano l'iniziativa sul territorio.
http://www.fi.camcom.it/default.asp?idtema=1&page=news&action=read&idnews=1098