Data: 2011-03-23 10:09:08

Autoscuole: attivazione corsi per insegnanti e SCIA

Occorre far dichiarare già sulla SCIA (per
l'apertura di una nuova autoscuola) l'attivazione di corsi di
formazione per insegnanti/istruttori disciplinati dal recente decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 26 gennaio 2011, n. 17?
A occhio parrebbe di no, perché il decreto stabilisce unicamente l'obbligo per le autoscuole interessate di comunicare alla Regione (presso quale ufficio non si sa) l'avvio di tali corsi. 
Se però le esercitazioni relative a questo tipo di corsi vanno fatte su veicoli specifici, tipo il motociclo di cilindrata superiore o uguale a 600 cm3, non previsti come dotazione obbligatoria delle autoscuole, non dovremmo in qualche modo, come soggetti cui spetta la vigilanza, venire a conoscenza di questi corsi e verificare che ci siano le dotazioni di veicoli richieste dal decreto su citato?

riferimento id:642

Data: 2011-03-23 18:30:47

Re: Autoscuole: attivazione corsi per insegnanti e SCIA


Occorre far dichiarare già sulla SCIA (per
l'apertura di una nuova autoscuola) l'attivazione di corsi di
formazione per insegnanti/istruttori disciplinati dal recente decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 26 gennaio 2011, n. 17?
A occhio parrebbe di no, perché il decreto stabilisce unicamente l'obbligo per le autoscuole interessate di comunicare alla Regione (presso quale ufficio non si sa) l'avvio di tali corsi. 
Se però le esercitazioni relative a questo tipo di corsi vanno fatte su veicoli specifici, tipo il motociclo di cilindrata superiore o uguale a 600 cm3, non previsti come dotazione obbligatoria delle autoscuole, non dovremmo in qualche modo, come soggetti cui spetta la vigilanza, venire a conoscenza di questi corsi e verificare che ci siano le dotazioni di veicoli richieste dal decreto su citato?
[/quote]

[color=green]Ciao,
un consiglio. Quando inserisci commenti relativi a quesiti o argomenti già aperti inserisci una RISPOSTA sull'argomento principale così da avere in una unica discussione tutte le sotto-articolazioni.[/color]

Nel merito.
A mio avviso non fa parte del contenuto obbligatorio della SCIA ed anche se alcune informazioni possono risultare utili l'organo di vigilanza ha 2 strade:
1) le chiede direttamente all'interessato a prescindere dalla SCIA
2) le accerta d'ufficio senza richiedere all'interessato tramite sopralluoghi o verifiche documentali.

Il fatto che una informazione possa essere utile NON LEGITTIMA a richiederla all'interno della SCIA.

riferimento id:642
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it