Volevo avere conferma della validità , a partire dal 29 marzo, dell'invio pratiche al SUAP per il tramite di posta elettronica certificata reperita dal portale impresa in un giorno (ove vi è l'elenco di tutti i suap attivati).
In qualità di professionista, mi è parso di aver capito che posso inviare direttamente io con la mia firma digitale la pratica, inserendo nella stessa il "dispositivo" relativo la conformità della pratica rispetto quanto detenuto e dell'ottenimento di apposita delega da parte dell'interessato.
In proposito, che forma deve avere tale delega? c'è un modello specifico?
La conferma della validità dell'invio pratiche al SUAP a mezzo di PEC pubblicata sul portale www.impresainungiorno.gov.it, si ottiene se si consulta l’art. 5, 5° comma del c.d. “allegato tecnico” del Nuovo Regolamento del SUAP (D.P.R. 07/09/2010 n. 160).
In particolare, secondo il comma citato detta modalità di invio della pratica è espressamente prevista accanto ad altra modalità, consistente nell’invio - previa autenticazione - attraverso il sito istituzionale che ogni SUAP provvede a realizzare.
La presentazione in modalità esclusivamente telematica è obbligatoria a partire dal 29/03/2011, perché essa è prevista dall’art. 2 del D.P.R. 160. cit. che entra in vigore proprio a partire dal 29/03 p.v..
La pratica deve essere firmata digitalmente dall’interessato; se questi fosse sprovvisto di firma digitale, può a tale scopo incaricare e delegare, senza alcuna formalità, un professionista; non esiste quindi un modello specifico.
Si tenga presente tuttavia che la firma digitale può essere rilasciata direttamente all’interessato dalla Camera di Commercio al momento della presentazione al Registro delle Imprese della “Comunicazione Unica” di cui all’art. 9 del D.L. n. 7/2007, conv. in L. 40/2007.
Volevo avere conferma della validità , a partire dal 29 marzo, dell'invio pratiche al SUAP per il tramite di posta elettronica certificata reperita dal portale impresa in un giorno (ove vi è l'elenco di tutti i suap attivati).
In qualità di professionista, mi è parso di aver capito che posso inviare direttamente io con la mia firma digitale la pratica, inserendo nella stessa il "dispositivo" relativo la conformità della pratica rispetto quanto detenuto e dell'ottenimento di apposita delega da parte dell'interessato.
In proposito, che forma deve avere tale delega? c'è un modello specifico?
[/quote]
Ti consiglio queste letture:
http://www.omniavis.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=1342:suap-modello-di-procura-speciale-per-invio-telematico-dal-29-marzo-2011&catid=111:news-in-evidenza&Itemid=526
http://www.omniavis.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=857:gestione-telematica-dei-procedimenti-suap-31-marzo-2011&catid=111:news-in-evidenza&Itemid=526
http://www.omniavis.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=1084:suap-e-dpr-1602010-20-domande-piu-frequenti&catid=111:news-in-evidenza&Itemid=526
http://www.omniavis.it/web/index.php?option=com_content&view=article&id=875:bozza-di-lettera-nuove-procedure-suap-dal-29-marzo-2011&catid=111:news-in-evidenza&Itemid=526