Ciao,
ho letto un pò di post dedicati all'argomento in oggetto ed ho preso qualche informazione.
Vi segnalo comunque il mio caso un pò più specifico per il quale vi chiedo espressamente alcuni aspetti.
la persona interessata vorrebbe attivare il servizio al proprio domicilio ma solo per 5 bambini di 5 famiglie interessate e dunque rivolgere l'offerta solo a loro. Trattasi di bambini sopra i 3 anni.
Essendo tale servizio quotidiano dunque con un offerta giornaliera dello stesso, con una certa fascia oraria di accoglienza e con la somministrazione di pasti, vi chiedo se questo non si configuri più come baby parking/ludoteca ma proprio con una vera e propria attività asilo soggetta dunque al possesso dei requisiti professionali.....
in sostanza: qual è la linea spatiacque tra l'una e l'altra attività?
grazie
a.
Ciao,
ho letto un pò di post dedicati all'argomento in oggetto ed ho preso qualche informazione.
Vi segnalo comunque il mio caso un pò più specifico per il quale vi chiedo espressamente alcuni aspetti.
la persona interessata vorrebbe attivare il servizio al proprio domicilio ma solo per 5 bambini di 5 famiglie interessate e dunque rivolgere l'offerta solo a loro. Trattasi di bambini sopra i 3 anni.
Essendo tale servizio quotidiano dunque con un offerta giornaliera dello stesso, con una certa fascia oraria di accoglienza e con la somministrazione di pasti, vi chiedo se questo non si configuri più come baby parking/ludoteca ma proprio con una vera e propria attività asilo soggetta dunque al possesso dei requisiti professionali.....
in sostanza: qual è la linea spatiacque tra l'una e l'altra attività?
grazie
a.
[/quote]
INDIFFERENTE. Che sia baby parking, ludoteca o baby sitter è attività LIBERA.
Normalmente per baby parking e ludoteca si intendono attività imprenditoriali, svolte quindi in forma di impresa mentre il baby sitter lo fa a titolo professionale individuale o come attività privata non professionale