Un arredatore durante l'esercizio della propria attività ha intenzione di vendere al cliente alcuni prodottti che propone.
Lui acquisterebbe direttamente il prodotto e poi lo rivenderebbe al cliente (quindi vendita a domicilio di cose proprie e non di terzi).
Il commercialista mi sottolinea che vuole inquadrare dal punto di vista fiscale e previdenziale detta attività come commerciante e non come consulente.
Quale è la forma speciale di vendita giusta da avviare?
Vendita per corrispondenza?
Vendita presso il domicilio del consumatore?
Oppure altro????
Grazie
Un arredatore durante l'esercizio della propria attività ha intenzione di vendere al cliente alcuni prodottti che propone.
Lui acquisterebbe direttamente il prodotto e poi lo rivenderebbe al cliente (quindi vendita a domicilio di cose proprie e non di terzi).
Il commercialista mi sottolinea che vuole inquadrare dal punto di vista fiscale e previdenziale detta attività come commerciante e non come consulente.
Quale è la forma speciale di vendita giusta da avviare?
Vendita per corrispondenza?
Vendita presso il domicilio del consumatore?
Oppure altro????
Grazie
[/quote]
E' abbastanza indifferente. Nel senso che occorre evidenziare le modalità di vendita. Se avviene su catalogo sarà per corrispondenza, altrimenti al domicilio, nel dubbio PRESENTI ENTRAMBE!!!!!!!!
I requisiti sono gli stessi.