Data: 2012-07-06 11:48:48

RSA e similari

Ciao.
Un imprenditore intende aprire una RSA o qualcosa di simile nel territorio comunale in una colonica completamente ristrutturata, con abbattimento barriere architettoniche, ecc
Chiedo:
1) riferimenti normativi LR 41/2005 e suo regolamento 15/R del 2008. Corretto? Sono intervenute nuove normative? In più LR 82/2009 per eventuale accreditamento ([u]non[/u] di competenza comunale, giusto?)
2) in quale forma societaria la potrà aprire? Ci sono vincoli? Non riesco a trovare niente nella normativa. Vedo che quelli esistenti sono tutte o cooperative sociali o srl... qualcosa vieta di aprire in forma di impresa individuale?
3) occorre una destinazione d'uso specifica?
4) per aprire, invece che una RSA vera e propria, una struttura di cui al comma 2 lett b dell'art.21 LR 41/2005 siamo ancora in regime di sperimentazione ( vedi regolam.  art. 2 comma 2) o è intervenuta una nuova disciplina?
5) altre cose da segnalare?
Grazie

riferimento id:6249

Data: 2012-07-07 18:55:51

Re:RSA e similari

1) riferimenti normativi LR 41/2005 e suo regolamento 15/R del 2008. Corretto? Sono intervenute nuove normative?
[color=red]Nessuna novità. Fra le norme di corredo segnalo:
Con L.R. 18 dicembre 2008, n. 66 è stato istituito il fondo regionale per la non autosufficienza, nell'ambito del sistema integrato di interventi e servizi sociali di cui alla presente legge. Ai sensi dell'art. 1, L.R. 26 febbraio 2010, n. 24, la Regione, nel perseguimento delle finalità di cui alla presente legge, promuove l'agricoltura sociale quale ulteriore strumento per l'attuazione delle politiche di cui agli articoli 52, 55, 56, 58, 60 e 61 della presente legge.[/color]
In più LR 82/2009 per eventuale accreditamento (non di competenza comunale, giusto?)
[color=red]CONFERMO[/color]

2) in quale forma societaria la potrà aprire? Ci sono vincoli? Non riesco a trovare niente nella normativa. Vedo che quelli esistenti sono tutte o cooperative sociali o srl... qualcosa vieta di aprire in forma di impresa individuale?
[color=red]Non ci sono più vincoli. Anche se vi fossero sarebbero decaduti con i D.L. 1/2012 e 5/2012[/color]

3) occorre una destinazione d'uso specifica?
[color=red]No, non serve destinazione specifica ma la legge regionale dispone:
Art. 20
Strutture residenziali e semiresidenziali.

1. La realizzazione di strutture residenziali e semiresidenziali, pubbliche e private, che erogano interventi e servizi sociali e ad integrazione socio-sanitaria, non disciplinate dalla legge regionale 5 agosto 2009, n. 51 (Norme in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie: procedure e requisiti autorizzativi di esercizio e sistemi di accreditamento), nonché la modifica di quelle esistenti, che comporti un aumento di posti letto, sono subordinate alla verifica della compatibilità del progetto con gli strumenti e gli atti di governo del territorio di cui alla legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio)
[/color]

4) per aprire, invece che una RSA vera e propria, una struttura di cui al comma 2 lett b dell'art.21 LR 41/2005 siamo ancora in regime di sperimentazione ( vedi regolam.  art. 2 comma 2) o è intervenuta una nuova disciplina?
[color=red]Non mi risultano nuove disposizioni[/color]

5) altre cose da segnalare?
[color=red]Per approfondimenti:
http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/minisiti/sst/procedure/autorizzazione_accreditamento/visualizza_asset.html_72958462.html
http://www.regione.toscana.it/regione/multimedia/RT/documents/2012/01/19/477e391ab249dddc30160374a1be24ce_propostapiano.pdf
[/color]

riferimento id:6249
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it