Data: 2012-07-05 18:43:39

Revoca atti amministrativi

vi sottopongo un caso particolare sperando di poter ricevere chiarimenti.
Il Sindaco di un comune x per problemi di inquinamento acustico ha emanato un ordinanza coon cui riduceva l'orario di sommnistrazione di un pubblico esercizio; con un ordinanza successiva ha poi revocato la precedente in via di autotutela perche erano cambiate le condizioni originarie. nella stessa ordinanza di revoca ha pero' revocato anche l'autorizzazione amministrativa del dirigente dell'ufficio commercio con cui si autorizzava la somministrazione di alimenti e bevande entro un ristretto limite temporale per problemi di inquinamento acustico.
il sindaco era competente a revocare l' autorizzazione amministrativa del dirigente dell'ufficio commercio? Tale incompetenza e' stata eccepita in sede di contenzioso amministrativo al tar. Quali sono gli adempimenti ora gli adempimenti che potrebbe porre in essere l'ufficio commercio, nel senso che puo' ora revocare un provvedimento gia' revocato dal Sindaco anche se incompetente?
Grazie lucy

riferimento id:6229

Data: 2012-07-06 03:58:09

Re:Revoca atti amministrativi

La vicenda non è semplicissima.
Guardiamo sinteticamente i vari aspetti:
1) per il principio del "contrarius actus" (http://books.google.it/books?id=jqG3kKvD_kEC&pg=PA533&lpg=PA533&dq=%22contrarius+actus%22&source=bl&ots=2CvLq4Gq1e&sig=YOB0UpZOXua9hLIc71V86Viz-KY&hl=it&sa=X&ei=-2D2T-buJMHo-gaOsIzKBg&ved=0CEAQ6AEwATgK#v=onepage&q=%22contrarius%20actus%22&f=false) il Sindaco non aveva competenza all'adozione di un provvedimento di annullamento o revoca dell'atto abilitativo dirigenziale
2) tuttavia qualora quest'atto contenesse delle condizioni o clausole da ritenersi di competenza sindacale (quale quelle inerenti l'orario di svolgimento dell'attività) si potrebbe ritenere che il Sindaco fosse il soggetto competente e che l'originario atto fosse illegittimo per incompetenza relativa del Dirigente

Quindi il Sindaco, nel modificare l'atto dirigenziale avrebbe esercitato di un potere di propria competenza che, illegittimamente, il dirigente, aveva fatto proprio in fase autorizzativa.

Visto che siete in giudizio vi consiglio di sentire il vs. legale per la migliore strategia ma, se questa è la tesi difensiva, non è opportuna la revoca del citato provvedimento da parte del dirigente dell'ufficio commercio mentre dovrete argomentare al meglio la legittimità dell'intervento del Sindaco proprio in base al profilo descritto.

Qualora invece riteniate di seguire altra impostazione potrete:
1) far annullare al Sindaco l'atto di revoca (determinando la reviviscenza dell'atto dirigenziale)
2) annullare o revocare l'atto dirigenziale
3) determinare pertanto la cessazione della materia del contendere e, quindi, la chiusura del ricorso.

riferimento id:6229
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it