Su richiesta di un operatore (è un imprenditore agricolo) ho verificato che per questo servizio il codice della strada richiede iscrizione al ruolo conduente previo esame (Presso la regione), apposizione di targa da parte del Comune al calesse, e poi serve per l'art. 70 una licenza del comune per il servizio di piazza.
Dato che non ho un regolamento per questo servizio ma solo per N.C.C. di autovettura, mi chiedo cosa devo chiedere per avviare l'attività. Pensavo fosse sufficiente una DIA dove dichiara l'iscrizione a ruolo conducenti del/i conducenti, l'omologazione del mezzo, un certificato medico (art. 115 parla di idoenità fisica del conducente), il rispetto generico delle norme di sanità animale, il luogo da cui parte e in cui tiene gli animali (in quanto non è previsto un servizio di piazza con posteggio fisso ma solo un transito su varie vie e sentieri a richiesta).
Questo mi sembra conforme a quanto richiesto dal codice della strada e nello stesso tempo evita di dover fare un regolamento che non sembra più dovuto in quanto il decreto Monti ha liberalizzato quest'attività (N.B. per il codice della strada art. 70 c. 5 in assenza di licenza vi è la confisca del mezzo).
Se il servizio fosse invece di piazza, oltre a ottenere e pagare il suolo pubblico su posteggio comunale, il comune dovrebbe fare un bando pubblico valido per quella tipologia ed esteso a residenti e non residenti?
Ho fatto un percorso giusto o ci sono dei difetti in quanto elencato?
Vi chiedo maggiori chiarimenti per dare informazioni esatte al richiedente e con l'occasione vi ringrazio per l'aiuto che come sempre ci fornite.
Il noleggio con veicoli diversi da quelli M1 è stato liberalizzato (http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3351.msg7565#msg7565).
Quindi è sufficiente una SCIA come hai correttamente indicato te.
salve,
è da un po che non leggo i vari aggiornamenti.
al tempo mi sono imbattut pure io sulla questione, e proprio su tale punto "veicoli diversi da M1" sul quale ho fatto forza, la regione Friuli Venezia Giulia mi ha dato una delucidazione, con una nota introdotta dopo praticamente è stata tolta la liberalizzazione...
comunque alla fine ho preso una licenza taxi veicoli trazione animale.
Mi collego al post sopra, servizio svolto con veicoli a trazione animale, puo essere inquadrato come impresa agricola, come attività connessa?
saluti
Sandron
salve,
è da un po che non leggo i vari aggiornamenti.
al tempo mi sono imbattut pure io sulla questione, e proprio su tale punto "veicoli diversi da M1" sul quale ho fatto forza, la regione Friuli Venezia Giulia mi ha dato una delucidazione, con una nota introdotta dopo praticamente è stata tolta la liberalizzazione...
comunque alla fine ho preso una licenza taxi veicoli trazione animale.
Mi collego al post sopra, servizio svolto con veicoli a trazione animale, puo essere inquadrato come impresa agricola, come attività connessa?
saluti
Sandron
[/quote]
Direi che il servizio di trasporto con veicoli a trazione animale può ben far parte delle attività connesse di una azienda agricola.