Data: 2012-07-04 03:41:20

TOSCANA - Piano Paesaggistico on the road - dal 5/7 al 26/7

TOSCANA - Piano Paesaggistico on the road - dal 5/7 al 26/7

La Regione sta elaborando il proprio Piano paesaggistico. E’ un progetto essenziale per il futuro della Toscana e del suo patrimonio più importante, il suo territorio.

E’ un impegno culturale, civile e politico per il quale è necessaria la collaborazione di amministratori, cittadini e tecnici. A questo fine - d’intesa col garante regionale per la comunicazione - presenteremo l’impostazione e i contenuti del Piano al quale la Regione sta lavorando in collaborazione con il Centro interuniversitario di Scienze del territorio (che esprime la comunità scientifica delle Università toscane). Lo faremo in alcuni Comuni emblematici dei valori e dei temi paesaggistici della Toscana. Ossia, in luoghi e comunità che rappresentano esempi evidenti della pluralità di forme, temi e valori che esprime il paesaggio toscano nel suo insieme.

A partire da quei luoghi intendiamo stimolare una discussione pubblica che attraversi i diversi ambiti territoriali sui quali il Piano del paesaggio fonda il proprio quadro conoscitivo, le proprie previsioni normative, i progetti di tutela attiva e di valorizzazione che vuole promuovere. Amministratori, tecnici e cittadini, nella diversità dei loro ruoli e delle loro responsabilità, saranno i protagonisti di questa riflessione collettiva.

Le ragioni, i presupposti e gli obiettivi del Piano verranno proposti, analizzati, discussi sulla base di una convinzione strategica: che esso debba costituire una risorsa essenziale sia per una comune cultura civile del territorio, sia per scelte e pratiche di governo consapevoli dei valori in gioco, sia per nuovi equilibri e nuove opportunità nel raccordo tra territorio, paesaggio e attività economiche.

La serie di incontri che abbiamo promosso si svilupperà sia durante l’estate che in autunno. Le prime tappe sono Calenzano (5 luglio), Bagnone (6 luglio), Buti (12 luglio), Ribolla-Roccastrada (13 luglio), Montespertoli (18 luglio), Poppi e Convento di Camaldoli (21 luglio), Rapolano (26 luglio). In ciascuna di esse il dialogo con i gli amministratori e i tecnici si alternerà con quello diretto con i cittadini e le loro associazioni, anche in vista della costituzione di una rete integrata di osservatorî dei paesaggi toscani.
http://www.regione.toscana.it/regione/export/RT/sito-RT/Contenuti/sezioni/territorio/paesaggio/rubriche/piani_progetti/visualizza_asset.html_1290850614.html

riferimento id:6171
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it