La riduzione dei certificati
di Arturo Bianco
Uno degli strumenti attraverso cui il legislatore vuole arrivare al risultato di semplificazione della attività amministrativa e di snellimento delle incombenze poste in capo ai cittadini è la cd decertificazione. Con questa espressione si intende la drastica riduzione del numero dei certificati che le PA devono emettere, nonché l’ampio ricorso alla autocertificazione e la previsione del vincolo per i soggetti pubblici di acquisire direttamente da altre PA le informazioni necessarie allo svolgimento della propria attività. In tal modo, si vuole raggiungere il risultato che i cittadini non siano più intesi come fattorini di informazioni necessarie alle PA.
Tali obiettivi sono da tempo perseguiti dal legislatore statale, in particolare è questo un processo che si è avviato con la legge n. 15/1968, che però è rimasta in larga parte inattuata, che è stato ripreso con la legge n. 241/1990 e, soprattutto, con le leggi cd Bassanini, nonché con il conseguente DPR n. 445/2000. Il legislatore stimola questo processo da ultimo con la legge n. 183/2011, cd legge di stabilità 2012, articolo 15.
http://62.77.61.20/asp/MADoc.asp?IdT=24&IdD=3724