Data: 2012-06-27 04:07:16

Le disposizioni poco chiare contenute nel bando di gara o nella lettera d'invito

Le disposizioni poco chiare contenute nel bando di gara o nella lettera d'invito o negli allegati vanno intese nel senso più favorevole alla più ampia partecipazione e alla tutela dell'affidamento riposto dagli interessati di buona fede : Nell'interpretazione delle clausole del bando per l'aggiudicazione di un contratto della P.A. deve darsi prevalenza alle espressioni letterali in esse contenute, escludendo ogni procedimento ermeneutico in funzione integrativa diretto ad evidenziare pretesi significati e ad ingenerare incertezze nell'applicazione (C.d.S., V, 30 agosto 2005, n. 4413). Inoltre, tutte le disposizioni che in qualche modo regolano i presupposti, lo svolgimento e la conclusione della gara, siano esse contenute nel bando ovvero nella lettera d'invito e nei loro allegati (capitolati, convenzioni e simili), concorrono a formarne la disciplina e ne costituiscono, nel loro insieme, la lex specialis, per cui, in caso di oscurità ed equivocità, un corretto rapporto tra Amministrazione e privato, che sia rispettoso dei principi generali del buon andamento dell'azione amministrativa e di imparzialità e di quello specifico enunciato nell'art. 1337 c.c. (dovere di buona fede delle parti nello svolgimento delle trattative), impone che di quella disciplina sia data una lettura idonea a tutelare l'affidamento degli interessati, interpretandola per ciò che essa espressamente dice, e restando il concorrente dispensato dal ricostruire, attraverso indagini ermeneutiche ed integrative, ulteriori ed inespressi significati (C.d.S., V, 1° marzo 2003 , n. 1142). (Consiglio di Stato, Sez. V, sentenza 22.6.2012, n. 3687)
http://www.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/gazzetta_informa/area_tecnica/2012/giugno/News_26-06-2012/index.html#1529454063

riferimento id:6040
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it