Data: 2012-06-25 19:48:10

Canone Rai su pc, tablet e smartphone

Canone Rai su pc, tablet e smartphone
Il possesso di computer, tablet e smartphone è soggetto al pagamento del canone Rai?
Il canone ordinario deve essere pagato solo per il possesso di un televisore e non per il mero possesso di un personal computer collegato alla rete, né per tablet e smartphone. È dovuto il canone speciale da parte di imprese, società ed enti nel caso in cui i computer siano utilizzati come televisori, fermo restando che il canone speciale non deve essere corrisposto nel caso in cui tali imprese http://www.fiscooggi.it/posta/canone-rai-pc-tablet-e-smartphone

riferimento id:6014

Data: 2015-12-19 08:11:32

Re:Canone Rai su pc, tablet e smartphone

Se il televisore risale ai tempi dell'analogico e non ha decoder, paga?

riferimento id:6014

Data: 2015-12-19 16:31:11

Re:Canone Rai su pc, tablet e smartphone


Se il televisore risale ai tempi dell'analogico e non ha decoder, paga?
[/quote]

Con nota del 22 febbraio 2012 il Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Comunicazioni ha precisato cosa debba intendersi per “apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni” ai fini dell’insorgere dell’obbligo di pagare il canone radiotelevisivo ai sensi della normativa vigente (RDL 246/1938).

LINK: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/chiarimenti-canone-Rai.pdf

In sintesi, debbono ritenersi assoggettabili a canone tutte le apparecchiature munite di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva.
Ne consegue ad esempio che di per sé i personal computer, anche collegati in rete (digital signage o simili), se consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone.
Per contro, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore -come tipicamente un televisore- rimane soggetto a canone anche se successivamente privato del sintonizzatore stesso (ad esempio perché lo si intende utilizzare solo per la visione di DVD).

riferimento id:6014

Data: 2015-12-21 07:54:55

Re:Canone Rai su pc, tablet e smartphone



Se il televisore risale ai tempi dell'analogico e non ha decoder, paga?
[/quote]

Con nota del 22 febbraio 2012 il Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento per le Comunicazioni ha precisato cosa debba intendersi per “apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni” ai fini dell’insorgere dell’obbligo di pagare il canone radiotelevisivo ai sensi della normativa vigente (RDL 246/1938).

LINK: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/documenti/chiarimenti-canone-Rai.pdf

In sintesi, debbono ritenersi assoggettabili a canone tutte le apparecchiature munite di sintonizzatore per la ricezione del segnale (terrestre o satellitare) di radiodiffusione dall’antenna radiotelevisiva.
Ne consegue ad esempio che di per sé i personal computer, anche collegati in rete (digital signage o simili), se consentono l’ascolto e/o la visione dei programmi radiotelevisivi via Internet e non attraverso la ricezione del segnale terrestre o satellitare, non sono assoggettabili a canone.
Per contro, un apparecchio originariamente munito di sintonizzatore -come tipicamente un televisore- rimane soggetto a canone anche se successivamente privato del sintonizzatore stesso (ad esempio perché lo si intende utilizzare solo per la visione di DVD).
[/quote]

Non intendevo che venissero asportati componenti, ma solo che l'originario sintonizzatore non essendo aggiornato con l'aggiunta successiva di un decoder possa ricevere solo segnali analogici che non vengono più trasmessi.
Mi pare un po' dubbia l'analogia sostenuta nel forum di Finanzaonline con i radioamatori, che devono avere la licenza per il fatto in sé di trasmettere pure quando i segnali fossero del tutto inintellegibili.

Il modello di richiesta suggellamento prevede comunque la richiesta di cessazione abbonamento, ma cosa si dovrebbe fare se uno che dovrebbe iniziarlo da zero comprando un televisore nuovo preferisce invece comprarle uno vecchissimo usabile solo per dvd?

riferimento id:6014

Data: 2016-04-28 09:00:49

Re:Canone Rai su pc, tablet e smartphone

Ho trovato nelle Faq sul nel sito Rai che il televisore analogico non paga.
Invece sui videoregistratori/lettori dvd non so come verificare che il sintonizzatore ci sia e se sia analogico o digitale

riferimento id:6014

Data: 2016-05-06 09:58:19

Re:Canone Rai su pc, tablet e smartphone

[color=red][b]E' possibile trasmettere la dichiarazione sostitutiva tramite posta elettronica certificata?[/b][/color]

E' possibile trasmettere la dichiarazione sostitutiva tramite posta elettronica certificata, purché la dichiarazione stessa sia sottoscritta mediante firma digitale, coerentemente con quanto previsto dagli articoli 48 e 65 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'Amministrazione Digitale).
La dichiarazione firmata digitalmente dovrà essere inviata mediante PEC all'indirizzo: cp22.sat@postacertificata.rai.it

http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Canone+TV/Scheda+Faq/

riferimento id:6014
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it