Buongiorno vorrei sapere se è già stato approvato dalla regione Toscana il credito d'imposta relativo al recupero del 50% delle spese dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, riservato a tutte le imprese.
Grazie
Alessandro Di Prima
Buongiorno vorrei sapere se è già stato approvato dalla regione Toscana il credito d'imposta relativo al recupero del 50% delle spese dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato, riservato a tutte le imprese.
Grazie
Alessandro Di Prima
[/quote]
[color=red]NON MI RISULTA CHE TALE CREDITO SIA ATTIVABILE IN TOSCANA.
[/color]
LAVORO: INTESA GOVERNO-REGIONI, 140 MLN PER CREDITO IMPOSTA PER ASSUNZIONI TEMPO INDETERMINATO LAVORATORI SVANTAGGIATI A SUD
giovedì 10 maggio 2012
ZCZC6067/SX4 XCI89368 U ECO S04 QBXI (ANSA) - ROMA, 10 MAG - Intesa raggiunta tra Regioni e Governo, in Conferenza Stato-Regioni, sullo schema di decreto per l'attuazione del credito d'imposta per favorire lavoro stabile nelle Regioni del Sud. Lo hanno reso noto il ministro per la Coesione Territoriale, Fabrizio Barca e il viceministro al Lavoro Michel Martone. ''Hanno diritto al credito d'imposta - ha spiegato Barca - le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori 'svantaggiati' o 'molto svantaggiati'''. I fondi a disposizione sono oltre 140 milioni di euro. (ANSA).
(ANSA) - ROMA, 10 MAG - ''Il decreto - ha spiegato il presidente della Regione Basilicata, Vito De Filippo - rientra nel Piano d'Azione e di Coesione concordato tra il Governo e le Regioni. Le Regioni che avranno le risorse per farlo, potranno incrementare i fondi gia' previsti. Il risultato ci vede soddisfatti''. Beneficiari del credito d'imposta saranno tutti i datori di lavoro che, nel periodo compreso tra meta' maggio 2011 e meta' maggio 2013, incrementeranno il numero di lavoratori a tempo indeterminato nelle [color=red]Regioni Abruzzo, Molise, Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna[/color]. Danno diritto al credito d'imposta le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratori 'svantaggiati' o 'molto svantaggiati' che rientrano in queste categorie: chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, chi non possiede un diploma di scuola media superiore o professionale, lavoratori che hanno superato i 50 anni di eta', adulti che vivono soli con una o piu' persone a carico, ecc. I lavoratori 'molto svantaggiati' sono considerati coloro che non hanno un lavoro da almeno 24 mesi. Il credito d'imposta e' concesso nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti nei 12 mesi successivi all'assunzione. Qualora l'aumento del numero dei lavoratori dipendenti a tempo indeterminato riguardi lavoratori 'molto svantaggiati' il credito d'imposta e' concesso nella misura del 50% dei costi salariali sostenuti nei 24 mesi successivi all'assunzione. (ANSA).