Alla luce del procedimento Suap come può essere interpretato l'art. 10 della L.R. 4/2009 comma 2:
"Limitatamente agli interventi di cui al comma 1, lettera b), la comunicazione è accompagnata da una relazione tecnica provvista di data certa a firma di un tecnico abilitato" ?
Ovvero, è necessario attestare la data della relazione tecnica nella modalità ordinaria?
Vi ringrazio
Valeria Puddu (Suap Monserrato)
Alla luce del procedimento Suap come può essere interpretato l'art. 10 della L.R. 4/2009 comma 2:
"Limitatamente agli interventi di cui al comma 1, lettera b), la comunicazione è accompagnata da una relazione tecnica provvista di data certa a firma di un tecnico abilitato" ?
Ovvero, è necessario attestare la data della relazione tecnica nella modalità ordinaria?
Vi ringrazio
Valeria Puddu (Suap Monserrato)
[/quote]
La DATA CERTA di un documento può essere attribuita in questi modi:
1) [color=red]UFFICIO POSTALE[/color]: È sufficiente recarsi presso un ufficio postale e richiedere il servizio di “data certa”: “certificazione dell’esistenza di un documento in una determinata data”, servizio disciplinato dalla disposizione di servizio n. 93 del 6 settembre 2007.
Questa la procedura:
- apporre l’indicazione, datata e sottoscritta sulla prima pagina del documento, del numero delle pagine, preceduta dalla dizione “documento unico”;
- apporre la dicitura, sulla prima pagina del documento: “si richiede l’apposizione del timbro postale per la data certa”, seguito da data e firma;
- affrancare con francobolli (applicati sul primo foglio) e richiedere infine all’ufficio postale l’apposizione del timbro che annulli l’affrancatura.
In questo modo si ottiene la certezza dell’esistenza “di quel documento a quella data”.
In pratica è come richiedere una spedizione senza però far effettivamente viaggiare il documento, che infatti viene immediatamente restituito al mittente dall’ufficio postale.
(dal sito http://www.puntosicuro.it/sicurezza-sul-lavoro-cat-3/la-data-certa-all-ufficio-postale-art-8323/)
2) [color=red]NOTAIO[/color]: Autenticando l'atto dal Notaio si attribuisce allo stesso data certa
3) [color=red]GIURAMENTO ALLA CANCELLERIA DEL TRIBUNALE[/color]: Dichiarazione giurata presso la cancelleria del tribunale
4) [color=red]FIRMA DIGITALE[/color]: Apponendo la firma digitale si attribuisce data certa al documento
OVVIAMENTE LA SOLUZIONE MENO ONEROSA E' LA 4, A SEGUIRE LA 1 ...... DISINCENTIVEREI LA 2 E LA 3.
Grazie! Chiarissimi come sempre!
riferimento id:5980