Data: 2012-06-22 06:04:10

guida turistica fuori regione

Buongiorno, ho un caso un po' particolare:
una guida turistica residente nel mio comune (in provincia di Pistoia) vuole prendere l'abilitazione per esercitare la professione in una provincia fuori regione (Provincia di Salerno, ovviamente superando gli idonei esami). La Scia ed il rilascio del tesserino è sempre competenza del comune di residenza o essendo l'ambito territoriale fuori regione è di competenza di altra amministrazione?
Ringrazio in aticipo.

riferimento id:5979

Data: 2012-06-23 04:48:25

Re:guida turistica fuori regione


Buongiorno, ho un caso un po' particolare:
una guida turistica residente nel mio comune (in provincia di Pistoia) vuole prendere l'abilitazione per esercitare la professione in una provincia fuori regione (Provincia di Salerno, ovviamente superando gli idonei esami). La Scia ed il rilascio del tesserino è sempre competenza del comune di residenza o essendo l'ambito territoriale fuori regione è di competenza di altra amministrazione?
Ringrazio in aticipo.
[/quote]

La disciplina sulle guide ed accompagnatori si è complicata a seguito dell'abrogazione del D.L. 7/2007 art. 10 comma 4


[color=red]4. [Le attività di guida turistica e accompagnatore turistico, come disciplinate dall'articolo 7 della legge 29 marzo 2001, n. 135, e successive modificazioni, non possono essere subordinate all'obbligo di autorizzazioni preventive, al rispetto di parametri numerici e a requisiti di residenza, fermo restando il possesso dei requisiti di qualificazione professionale previsti dalle normative regionali. Ai soggetti titolari di laurea in lettere con indirizzo in storia dell'arte o in archeologia o titolo equipollente, l'esercizio dell'attività di guida turistica non può essere negato, nè subordinato allo svolgimento dell'esame abilitante o di altre prove selettive, salva la previa verifica delle conoscenze linguistiche e del territorio di riferimento. Al fine di migliorare la qualità dell'offerta del servizio in relazione a specifici territori o contesti tematici, le regioni promuovono sistemi di accreditamento, non vincolanti, per le guide turistiche specializzate in particolari siti, località e settori. Ai soggetti titolari di laurea o diploma universitario in materia turistica o titolo equipollente non può essere negato l'esercizio dell'attività di accompagnatore turistico, fatta salva la previa verifica delle conoscenze specifiche quando non siano state oggetto del corso di studi. I soggetti abilitati allo svolgimento dell'attività di guida turistica nell'ambito dell'ordinamento giuridico del Paese comunitario di appartenenza operano in regime di libera prestazione dei servizi senza necessità di alcuna autorizzazione, nè abilitazione, sia essa generale o specifica]
[/color]

e della mancanza di riferimenti nel D.Lgs. 23-5-2011 n. 79 "Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell'articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio."

SUGGERIMENTO PRATICO:
Fai presentare la SCIA in un Comune della Regione dove andrà ad operare nel quale eleggerà domicilio (semplicemente indicandolo nel modello). Tale comunicazione falla inviare anche al Comune di residenza.
Sarà il COmune di domicilio a rilasciare il tesserino. Se tale Comune non concorda con questa soluzione lo rilasci te.

riferimento id:5979
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it