Data: 2012-06-21 10:06:43

requisiti immobile per B&B

Ciao.
Ho un problema grazie ad un- a mio parere troppo zelante- medico ASL su un affittacamere (e probabilmente su molti altri, ora che hanno sollevato la questione).
Su una SCIA presentata per affittacamere, l'ASL con nota mi fa presente che "[i]è consentito l'utilizzo di camere con soffitti inclinati con altezza media non inferiore a 2,50 m. ed in gronda anche al di sotto dei 2 m. purchè tali spazi siano utilizzati per arredi"[/i]... faccio presente al titolare; dopo alcuni giorni mi richiama l'ASL che, ammettendo per inciso di aver sbagliato, mi dice che tale deroga vale solo per gli agriturismi e che per le (altre) strutture ricettive, valendo i requisiti della civile abitazione,  i soffitti devono essere di 2,70 m. Oltre ciò deve essere rispettato il rapporto aero-illuminante 1/8. Faccio presente che l'80% di tali strutture, essendo il nostro un Comune del Mugello, è costituito da case coloniche ristrutturate che hanno [u]tutte o quasi[/u] le caratteristiche finestrine da casa toscana e che mi sembra inopportuno far richiedere un ampliamento delle finestre che forse poi agli uffici tecnici negano per i vincoli, ecc. idem per le altezze... insomma cerco un approccio pragmatico... al che mi viene risposto che quelle stanze non devono essere fatte usare! :o  Faccio allora presente che esisteva, precedentemente all'affittacamere, nella medesima struttura, una CAV con medesime caratteristiche e che nessuno della ASL aveva all'epoca eccepito alcunchè....lui mi parla prima di autorizzazione (gli dico che nel 2007 esisteva già la DIA), poi mi dice che, insomma, essendo nuova attività, loro devono ottemperare e buonanotte... dopo un po' che parlo capisco che non c'è verso di proseguire la conversazione con l'uso del buon senso e  invito a mandare nota scritta che prenderemo in carico e valuteremo. Telefono anche all'Ufficio tecnico, mi viene confermato che i requisiti urbanistici della civile abitazione vengono richiesti secondo normativa vigente al momento che viene presentata una scia edilizia, altrimenti si fanno salve le preesistenti (scusate se sono un po' approssimativa su questo campo, non è la mia materia)... oggi - con solerzia incredibile- arriva la nota ASL con scritto: " [i]i locali adibiti ad affittacamere devono rispettare i requisiti stabiliti da Lr 42/2000 e cioè requisiti strutturali e igienico-sanitari per case di civili abitazioni (altezza dei vani m.2,70, rapporto aero-illuminante 1/8). Il presente parere è espresso esclusivamente dal punto di vista igienico-sanitario con l'esclusione degli aspetti urbanistici, strutturali, ecc..[/i]". Che me ne faccio di questa nota? Devo davvero diffidare la struttura ricettiva a non usare tali stanze? Posso utilizzare in qualche modo la spiegazione degli uffici tecnici per giustificare tali deroghe? Devo far richiedere deroghe ufficiali e a chi (mi sembra di ricordare che si potesse avere deroghe da Ufficio tecnico Comune su parere ASL... si va bene di nulla!!)
Scusate, sono stata prolissa... però se il medico zelante ritorna dalle ferie con lo stesso zelo, a breve mi ritrovo 10 note dello stesso tenore!!!!

riferimento id:5951

Data: 2012-06-21 17:48:28

Re:requisiti immobile per B&B

Ciao, ecco cosa ne penso:
1) gli affittacamere devono avere i requisiti della civile abitazione (tranne la destinazione d'uso che può anche essere diversa)
2) se l'esercizio di cui si parla è collocato:
a) in civile abitazione allora NON VI SONO PROBLEMI perchè la conformità urbanistico-edilizia e la destinazione d'uso fanno sì che l'immobile abbia i requisiti della civile abitazione (NON quelli generali, ma quelli sepcifici accertati nel procedimento edilizio quando fu consentita l'edificazione ad altezze inferiori)
b) in immobile a destinazione diversa (es. artigianale, agricola ecc...) allora ha ragione la ASL e non può essere utilizzato detto immobile perchè in questo caso l'immobile non è stato "licenziato" come civile abitazione.

Io penso si ricada nell'ipotesi 2a e quindi puoi archiviare tutto.
Fai queste verifiche

riferimento id:5951

Data: 2012-06-22 07:42:50

Re:requisiti immobile per B&B

Esattamente credo anch'io... Il caso è quello della civile abitazione, pertanto se era in regola come civile abitazione  ai fini urbanistici  quando è stata ristrutturata non vedo perchè non debba esserlo limitatamente ai requisiti igienico sanitari.

riferimento id:5951

Data: 2014-11-21 09:10:06

Re:requisiti immobile per B&B

Sì ai bed and breakfast nei condomini, non cambia la destinazione d'uso

[color=red]Corte di cassazione - Sezione II civile - Sentenza 20 novembre 2014 n. 24707[/color]

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=23031.0

riferimento id:5951
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it