[size=18pt][b]La decisione di bilancio e la Contabilità pubblica tra Unione europea, Stato e autonomie territoriali
[/b][/size]
[img width=300 height=125]https://media.vanityfair.it/static/img/channel-news.png?V=103[/img]
* Intervento al Webinar “La Contabilità pubblica: evoluzione di una materia tra modelli ‘a regime’ e sistema emergenziale”, tenutosi il 26 ottobre del 2020 e promosso dal Centro di ricerca sulle Amministrazioni pubbliche della Luiss Guido Carli “Vittorio Bachelet” e dall’Associazione magistrati della Corte dei conti e dal Circolo Magistrati della Corte dei conti in occasione della presentazione del “Manuale di contabilità di Stato” di Daniela Bolognino.
[b]Sommario: 1. La Contabilità pubblica: una disciplina tra un significativo passato e un futuro da costruire. ? 2. L’influenza del Diritto dell’Unione europea sulla decisione di bilancio (tra crisi economica ed emergenza sanitaria)… ? 3. …e sul sistema dei controlli affidati alla Corte dei conti. ? 4. Che ne è delle autonomie territoriali e del diritto costituzionale del bilancio?
[/b]
–
Scarica documento
di Guido Rivosecchi
https://www.amministrazioneincammino.luiss.it/2021/04/13/la-decisione-di-bilancio-e-la-contabilita-pubblica-tra-unione-europea-stato-e-autonomie-territoriali/