Data: 2021-04-14 17:22:19

Patti successori

Il diritto successorio si caratterizza per la [b]tutela di interessi superiori, la tutela degli interessi della famiglia, la tutela dei legittimari.[/b]
La tutela dei legittimari ? una tutela sia Q[b]UANTITATIVA che QUALITATIVA:
-  [/b]quantitativa in quanto la [b]quota di riserva c[/b]ostituisce un limite al potere di disporre dei propri beni, quindi la tutela dei legittimari limita l?autonomia privata,

- [b]QUALITATIVA[/b]:  si esplica attraverso [b]l?AZIONE DI RIDUZIONE[/b] dell?atto dispositivo lesivo della quota di legittima e [b]l?AZIONE DI RESTITUZIONE che esercitabile anche nei confronti dei terzi.[/b]

Il [b]primo pilastro del diritto successorio ? costituito dalla tutela dei legittimari[/b], [b]il secondo pilastro[/b] ? costituito dall?unitariet? del sistema delle successioni, il sistema delle successioni ? un[b] sistema rigido, avente uno statuto legale che si basa su norme inderogabili.[/b]

La legge prevede unico [b]veicolo negoziale per la trasmissione delle proprie sostanze TESTAMENTO.[/b]

Il terzo pilastro ? costituito: CENTRALITA? EVENTO MORTE.

La centralit? dell?evento morte consente di spiegare la nullita? dei patti successori.
I p[b]atti successori sono quei patti posti in essere prima dell?apertura della successione che determinano attribuzioni mortis causa.[/b]
Il divieto di patti successori ? posto dall?art. 458 cc e  vieta i patti successori siano essi istitutivi, dispositivi, rinunciativi.

Quanto ai patti successori la Corte di Cassazione,  sez. II civile, con sentenza 1? aprile - 2 settembre 2020, n. 18197 ha affermato che: "[i]l?esistenza di un patto successorio istitutivo non deve risultare necessariamente dal testamento o da atto scritto, [b]potendo al contrario essere dimostrata con qualunque mezzo, giacch? si tratta di provare un accordo che la legge considera illecito.".
[/i][/b]


riferimento id:59022
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it