Salve prof, vorrei sapere quali sono gli istituti di applicazione dei principi di efficienza ed efficacia previsti dalla legge 241/90.
Per il principio di efficienza richiamato nell?art. 3 bis: ?per conseguire maggiore efficienza nella loro attivit?, le
amministrazioni pubbliche incentivano l?uso della telematica?
Mentre per il principio di efficacia richiama la primariet? del conseguimento dei risultati, ossia la concreta idoneit? dell?azione amministrativa a conseguire, in termini pratici, i risultati prefissati in tema di tutela degli interessi pubblici.
Per? non riesco a capire bene quali sia l'istituto di collegamento del principio di efficacia.
La ringrazio per la vs attenzione, aspetto notizie in merito.
Buonasera allora il principio di efficacia così come quello di efficienza è il risultato del fondamentale principio di buon andamento di cui all'articolo 97 comma 2 della Costituzione. Ovviamente l'efficacia rappresenta un principio ed elemento fondante del provvedimento amministrativo poiché un atto è pienamente efficace quando è in grado di produrre i suoi effetti. Requisiti di efficacia sono l'esecutività ovvero il requisito che consente al provvedimento di produrre effetti senza necessità dell'intervento del giudice ed esso viene posto in essere attraverso tutta quell'attività di controllo da parte dell'autorità amministrativa, e l'obbligatorietà che altro non rappresenta che la produzione degli effetti nella sfera giuridica dell'interessato e che si ha attraverso la manifestazione di volontà della stessa pubblica amministrazione.
In merito all'obbligatorietà è necessario ricordare che essa viene ad esprimersi attraverso le comunicazioni o le pubblicazioni che la pubblica amministrazione effettua nei confronti dei destinatari.
I requisiti di esecutività e obbligatorietà del provvedimento amministrativo vengono ad essere realizzati all'interno di quella fase integrativa dell'efficacia che rappresenta l'ultimo stadio prima della conclusione del procedimento amministrativo.
Ovviamente in merito all'efficacia Poi c'è tutto un discorso relativo alla normativa di settore che è indicata al capo Iv bis della 241 del 90 e che ovviamente va approfondito in particolar modo per quanto riguarda il potere di autotutela della pubblica amministrazione.
riferimento id:58972grazie mille per il chiarimento... :) :) :) :) grazie di cuore e scusami per il disturbo .. alla prossima
riferimento id:58972