Buongiorno, qual ? la differenza tra il consenso "ordinario" e quello esplicito?
riferimento id:58956Buongiorno a Lei,
con molta sintesi: il consenso deve essere esplicito nel caso di trattamento di dati soggetti a trattamento speciale (art. 9 GDPR; quelli che, ante GDPR , erano definiti dati sensibili), nel caso di trasferimenti di dati verso paesi terzi od organizzazioni internazionali in assenza di garanzie adeguate (art. 49) o nel caso di processi decisionali automatizzati compresa la profilazione (art. 22). Il consenso ordinario ? quello che costituisce la base giuridica del trattamento, agli effetti della sua liceit?, di cui all'art. 6, par. 1,lett.a) scelta dal titolare del trattamento - tra le diverse condizioni liceit? di cui allo stesso art. 6. Rimane, quanto alla definizione del "consenso dell'interessato" il punto n.11 dell'art. 4 (Definizioni) del Regolamento.