Qual è la norma specifica che prevede che tutti i locali utilizzati per qualsiasi attività (commerciale, produttiva....) debbano avere il certificato/DIA/SCIA agibilità?
Questo lo si deve richiedere all'Ufficio Tecnico o lo si può chiedere alla ditta? qual è la normativa?
Se un locale ne è sprovvisto, cosa può fare il SUAP?
si ringrazia anticipatamente
L'agibilit? ? un adempimento stabilito dall'art. 24 del d.P.R.380/2001. Si formalizza mediante segnalazione certificata ai sensi dell'art. 19 della L. 241/90 ed attesta "la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrit?, risparmio energetico degli edifici (indipendentemente dalla destinazione d'uso) e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonch? la conformit? dell'opera al progetto presentato". L'agibilit? era altresi' prevista dalla vecchia normativa in materia urbanistica ed edilizia.
riferimento id:58927Questo lo si deve richiedere all'Ufficio Tecnico o lo si può chiedere alla ditta? qual è la normativa?
Se un locale ne è sprovvisto, cosa può fare il SUAP?
I documenti gi? in possesso dalla pubblica amministrazione devono essere acquisiti d'ufficio. Qualora, in questo caso, l'ufficio tecnico segnali la mancanza del requisito va comunicata la sospensione del procedimento, se ordinario, ovvero se conformabile, si richiede la conformazione.
riferimento id:58927Una precisazione: se manca il documento (Segnalazione Certificata di Agibilit? o Certificato) ma ci sono i requisiti di agibilit? l'UT applica le sanzioni previste dal DPR 380/2001.
Se invece i locali sono privi dei requisiti di agibilit? l'UT deve procedere dichiarandoli inagibili e l'attivit? eventuale svolta all'interno deve essere cessata.