Buon pomeriggio,
relativamente al SILENZIO dell'amministrazione i risvolti possono essere:
- silenzio assenso
- silenzio diniego
- silenzio devolutivo
- silenzio inadempimento
Relativamente al silenzio inadempimento ho dei dubbi, l'interessato pu?:
- rivolgersi al responsabile in via sostitutiva
o
- diffidare l'amministrazione e dopo 30 giorni il silenzio si traduce in illecito penale [reato di omissione di atti d'ufficio]
o
- ricorso al TAR giurisdizione esclusiva GA [con o senza previa diffida]
giusto? ...
Vi ringrazio in anticipo
Si
Ricorda che però può anche citare in giudizio civilmente la pubblica amministrazione chiedendo in questo caso di indennizzo e risarcimento del danno per inadempimento
Diciamo che per essere schematici nell' ipotesi di silenzio inadempimento si può rientrare in una responsabilità penale, in particolar modo a norma è 328 CP comma 2 con l'omissione di atti d'ufficio entro 30 giorni dalla richiesta dell'interessato, ma anche una responsabilità civile tale da comportare il risarcimento del danno nei confronti della parte attorea e dal punto di vista disciplinare la responsabilità del responsabile del procedimento.
Argomento molto interessante Comunque. Buono studio Gabriele
Anche se riferito alla materia edilizia un interessante contributo
https://www.studiocataldi.it/articoli/41461-scia-in-sanatoria-e-silenzio-della-pa.asp?=telegram
vi ringrazio per gli spunti di riflessione ...
esatto ? un istituto complesso che pu? avere diverse conseguenze ...