Data: 2021-04-04 10:43:31

Cortese richiesta - chiarimento alla c.a di Augusto PAIS Becher o Tiziana

c.a di Augusto PAIS Becher o Tiziana

Gentilissimi,

mi servirebbe capire un dettaglio che per? ? importante per la mia "impalcatura/confusione" mentale che potrebbe fare cadere anche le poche cose che ho in testa.
In particolare in allegato dove si dice: "gli impegni di spesa non pagati e non esigibili diventano economie di spesa e come tali vengono registrati sul bilancio" e dove si dice "Dunque il corrispettivo corrispondente ai restanti 4 computer non consegnati ..... ma confluisce nel risultato di amministrazione presunto come economia di spesa e, di conseguenza, la parte corrispondente dell'impegno di spesa decade."

In pratica nel caso di specie, considerando che pu? essere plausibile considerare che il fornitore non abbia fatturato entro il 31/12 i 6 pc ma si sia impegnato a consegnare i 4 mancanti, chiedo perch? non si procede con reimputazione dell'impegno e contestuale iscrizione del FPV?

Grazie per il Vs. prezioso supporto
Federica

riferimento id:58858

Data: 2021-04-06 07:48:07

Re:Cortese richiesta - chiarimento alla c.a di Augusto PAIS Becher o Tiziana

Ciao Federica,
l'art. 183 comma 3 del tuel dice che le economia riguardanti spese di investimento per lavori pubblici concorrono alla determinazione del pdv, mentre il comma 4 dice che le minori spese sostenute rispetto all'impegno assunto costituiscono economie di spesa e quindi concorrono alla determinazione del risultato contabile di amministrazione (art.186).
Ci? che rileva ? la certezza dell'obbligazione e la certezza ? in questo caso il fatto di avere i 6 PC, quindi ho un impegno maggiore a ci? che ho liquidato, come dice il comma 4 ? una minore spesa, quindi un'economia.
Il semplice impegno alla consegna nel nuovo esercizio da parte del fornitore non costituisce titolo per poter nuovamente imputare la somma al pagamento dei PC mancanti, soltanto con un nuovo atto da parte dell'ente, con relativo impegno ? possibile effettuare l'acquisto dai PC mancanti.
Ti riporto i due commi dell'art. 183
3. Durante la gestione possono anche essere prenotati impegni relativi a procedure in via di espletamento. I provvedimenti relativi per i quali entro il termine dell'esercizio non e' stata assunta dall'ente l'obbligazione di spesa verso i terzi decadono e costituiscono economia della previsione di bilancio alla quale erano riferiti, concorrendo alla determinazione del risultato contabile di amministrazione di cui all'articolo 186. ((Le economie riguardanti le spese di investimento per lavori pubblici concorrono alla determinazione del fondo pluriennale secondo le modalita' definite, entro il 30 aprile 2019, con decreto del Ministero dell'economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato, di concerto con il Ministero dell'interno - Dipartimento per gli affari interni e territoriali e con la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, su proposta della Commissione per l'armonizzazione degli enti territoriali di cui all'articolo 3-bis del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, al fine di adeguare il principio contabile applicato concernente la contabilita' finanziaria previsto dall'allegato n. 4/2 del medesimo decreto legislativo )). (83)

4. Costituiscono inoltre economia le minori spese sostenute rispetto all'impegno assunto, verificate con la conclusione della fase della liquidazione.

Spero di essere stata d'aiuto, per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci.
Tiziana

riferimento id:58858

Data: 2021-04-06 13:25:33

Re:Cortese richiesta - chiarimento alla c.a di Augusto PAIS Becher o Tiziana

Gentilissima Tiziana,
grazie della risposta molto chiara e di estremo aiuto.
Apparentemente mi sembrava che il caso potesse ricadere in quanto indicato nel principio applicato 4/2 punto 5.4.2. dove, in riferimento al FPV dice:
"Prescinde dalla natura vincolata o destinata delle entrate che lo alimentano, il fondo pluriennale vincolato  costituito:
a) in occasione del riaccertamento ordinario dei residui al fine di consentire la  reimputazione di un impegno che, a seguito di eventi verificatisi successivamente alla registrazione, risulta non pi? esigibile nell?esercizio cui il rendiconto  si riferisce;"

Lei saprebbe indicarmi, in modo esemplificativo, quando si applica questa fattispecie? Mi scuso davvero ma mi ? entrato il tarlo :-(

Grazie infinite in ogni caso.
Federica


riferimento id:58858
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it