Data: 2021-04-03 12:26:18

PTFP GIUNTA

Buonasera,
potreste darmi suggerimenti per incentrarlo sulla Giunta? E darmi un giudizio?
Io sono riuscita a parlarne solo a livello generale.
Grazie
Buona Pasqua
Barbara

riferimento id:58854

Data: 2021-04-06 06:28:42

Re:PTFP GIUNTA

Nella premessa hai riportato giustamente il dettato dell'articolo 97 della Costituzione, ai sensi del quale all'impiego nella P.A. si accede tramite concorso pubblico.
Nella parte centrale hai fatto, però, un doppio riferimento al lavoro flessibile, che risulta parzialmente in contraddizione con l'articolo 97.
Poi, nelle conclusioni, torni al concetto di dover prevenire fenomeni di precariato assumendo personale a tempo indeterminato.

In seguito hai citato opportunamente il d.lgs 75/2017, che ha introdotto nel Tupi la nuova disciplina del piano triennale dei fabbisogni (PTFP) ed ha stabilito l'obbligo di revisione annuale di tale documento. Ciò, anche in coerenza con la pianificazione degli obiettivi di performance, al fine di rendere l'operato della pubblica amministrazione più efficiente ed efficace e al fine di migliorare la qualità dei servizi offerti.
Hai proseguito scrivendo che il PTFP deve essere adottato DALL'ORGANO DEPUTATO ALL'ESERCIZIO DELLE FUNZIONI DI INDIRIZZO POLITICO AMMINISTRATIVO preferibilmente entro il 15 novembre di ogni anno.
Potevi scrivere direttamente LA GIUNTA, per semplicità espositiva.
Hai evidenziato come la mancata adozione del PTFP impedisce alle amministrazioni di procedere ad eventuali assunzioni. Hai citato anche l'art. 10 del Dlgs 150-2009.

Nel prosieguo hai scritto che I COLLEGI DEI REVISORI DEI CONTI E GLI ORGANI DI CONTROLLO INTERNO (potevi citare gli OIV) DELLE AMMINISTRAZIONI REDIGONO, NEI PROPRI VERBALI, I RISPARMI DERIVANTI DALL’ADOZIONE DI TALI PROVVEDIMENTI, ANCHE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DEL PERSONALE CON INCARICO DIRIGENZIALE: ciò è una parziale inesattezza, in relazione ai revisori, che di fatto non valutano i dirigenti.

Molto buono, invece, è il riferimento al Nucleo della Concretezza, come pure quello alla Consulta Nazionale per l'integrazione in ambiente di lavoro delle persone con disabilità.

Insomma, hai redatto un elaborato completo, ricco di spunti e di riferimenti normativi adeguati.
Ho apprezzato anche le tue considerazioni personali, finali, relative al confronto fra le pubbliche amministrazioni.
Infine, ti faccio presente che in questo momento emergenziale va bene scrivere al computer ma, come già alcuni concorsi prevedono, fra pochi mesi si potrà tornare al concorso in presenza, per cui ti esorto a provare un elaborato scritto a mano.
Brava Barbara, congratulazioni, hai fatto un ottimo lavoro.


riferimento id:58854
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it