buongiorno una delucidazione: accertamento per cassa , esempio entrata imu tasi registro in contabilita al momento in cui incasso.
mentre secondo il principio di cont. potenziata io registro al momento in cui l'obbligazione diviene esigibile , ma non è detto che io l'abbia incassata.
e' questa la differenza? grazie .
domanda stupida ma sto andando in confusione.
Le entrate tributarie gestite attraverso ruoli ordinarie e liste di carico: sono accertate e imputate contabilmente all’esercizio in cui sono emessi il ruolo e le liste di carico, a condizione che la scadenza per la riscossione del tributo sia prevista entro i termini dell’approvazione del rendiconto (nei casi in cui la legge consente
espressamente l’emissione di ruoli con scadenza nell’esercizio successivo). Esempio classico la Tari. Accertamento per competenza.
Accertamento per cassa = al momento dell’effettivo incasso da parte dell’Ente
(deroga al principio di competenza finanziaria potenziata).
Le sanzioni e gli interessi correlati ai ruoli coattivi sono accertati per cassa. Sono accertati per cassa anche le sanzioni e gli interessi correlati ai ruoli coattivi riguardanti tipologie di entrate diverse dai tributi, esclusi i
casi in cui è espressamente prevista una differente modalità di accertamento.
Sono accertate per cassa anche le entrate tributarie riscosse per autoliquidazione dei contribuenti (es. IMU, TASI).
Esse sono accertate sulla base delle riscossioni effettuate entro la chiusura del rendiconto e, comunque, entro la scadenza prevista per l’approvazione del rendiconto o, nell’esercizio di competenza.
Trovi tutto, spiegato bene, nella lezione 4 del corso contabilità, tenuta da Andrea Bufarale. :)
le lezione 4 lo ascoltata , ma volevo un chiarimento, sulla obbligazione esigibile
riferimento id:58847