Data: 2021-04-03 08:28:56

Artigianato

Ripropongo, sperando in un riscontro.

Buongiorno,
in caso di cancellazione disposta con un provvedimento d'ufficio della CCIAA, a motivo della perdita dei requisiti artigiani, l'effetto si produce dalla data del provvedimento di cancellazione ovvero risale - retroattivamente - alla data di effettiva perdita dei requisiti?

E che natura ha e che effetti produce il provvedimento di cancellazione?

In concreto: avveratasi la perdita dei requisiti per una variazione societaria comunicata nel 2018 alla CCIAA e accertata solo nel seguito con provvedimento d'ufficio di cancellazione nel 2020, a quando si deve far decorrere la cancellazione della qualifica artigiana?
Grazie

riferimento id:58846

Data: 2021-04-06 15:30:12

Re:Artigianato

a parere mio occorre vedere il fatto in se': tizio era iscritto all'albo fino al giorno della sua cancellazione avvenuta con il provvedimento. Non parleri di retroattivita'. Il registro pubblico deve garantire la certezza relativamente all'affidamento dei terzi.

Detto questo, aggiungo che e' difficile dare una risposta. Occorrerebbe vdere il caso specifico e il provvedimento nei dettagli.

vedi qua, ad esempio: https://www.mo.camcom.it/registro-imprese/albo-imprese-artigiane/pareri-regione-emilia-romagna/parere-in-merito-alle-cancellazioni-retroattive-dallalbo-artigiani

riferimento id:58846
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it