Buonasera, una ditta individuale inattiva ha preso in affitto la gestione di un bar, stipulando un contratto di affitto di azienda, con clausola nel contratto di "apertura" del bar, vincolata alla normativa nazionale/regionale di riapertura dei bar fino almeno alle ore 20, ci sono dei tempi di scadenza per comunicare il sub ingresso al comune dalla stipula del contratto con scia o ? giusto comunicare l'effettivo inizio dell'attivit? del bar sempre con scia quando ci saranno i presupposti per l'apertura del bar?
Spero di essermi spiegata e grazie della risposta.
Con la LR n. 68/2020 e' stata modificata la LR 62/2018 anche nell'articolo riguardante il subingresso. All'art. 90 e' stata espunta la locuzione: [i]entro sessanta giorni dalla data dell'atto di trasferimento della gestione o della titolarita' dell'esercizio[/i]
La modifica va nel senso di rendere meno rigida la procedura: la comunicaizone di subvingresso puo' essere presentata prima dell'avvio effettivo, senza un termine preciso. Vdi, ad esempio, un contratto con un'efficacia posticipata rispetto alla sua stipula. Adesso il subentrante puo' presentarla subito (quindi puo' fare quello doveva/poteva fare prima) oppure anche dopo i 60 se ancora non ha avviato effettivamente l?attivit?.
Rammenta che il subingresso da' seguito alla situazione giuridica compessiva riguardante quell'esercizi commerciale inteso come azienda o ramo d'azienda. Per questo, l'esercizio non puo' rianere chiuso per piu' di 12 mesi consecutivi a presndere se, durante i 12 mesi, sono avvenuti uno o piu' subingressi (vedi art. 126 della LR)