Data: 2021-04-01 15:25:52

differenza tra splyt payment e reverse charge

Buongiorno
non ho compreso bene la differenza tra i due istituti e soprattutto la differenza tra iva commerciale ed iva istituzionale in relazione alle rispettive attivit? svolte dall'ente locale.
La pa pu? compensare l'iva come partita di giro o deve pagarla materialmente con esborso di denaro?
Molte grazie

riferimento id:58827

Data: 2021-04-01 20:02:53

Re:differenza tra splyt payment e reverse charge

Il reverse charge, o inversione contabile, si applica in sostanza, fra gli altri, al settore del subappalto in edilizia ed ai servizi di pulizia: per fronteggiare il problema dell'evasione fiscale, si fa versare l'Iva al committente, anziché a chi emette la fattura. PUO' riguardare anche la P.A..

Lo split payment, invece, si applica SOLO alla P.A., quando essa riceve una cessione o una prestazione da un soggetto Iva che non sia un libero professionista (soggetto a ritenuta d'acconto).

L'Iva commerciale riguarda i beni della P.A. che non hanno una finalità istituzionale. L'Iva istituzionale, invece, riguarda i beni in cui si svolge l'attività principale della P.A.

Ecco qui un esempio in cui si applica sia l'inversione contabile che lo split payment:

Un Ente pubblico acquista, al costo di euro 5.000,00, un servizio di pulizia dei propri locali, costituiti da una superficie di mq 400, di cui mq 30 destinati all’esercizio di attività commerciali ed i restanti mq 370 adibiti allo svolgimento della propria attività istituzionale non commerciale.
La superficie del locale riservato all’attività commerciale (mq 30) rappresenta, pertanto, il 7,50% del totale (mq 400): lo spazio adibito all’attività istituzionale è, di conseguenza, pari al 92,50% dell’area oggetto del contratto.
I predetti coefficienti possono, quindi, essere utilizzati – a parere dell’Amministrazione finanziaria (circolare AdE 14/E/2015) – come parametri oggettivi per stimare la quota di corrispettivo del servizio di pulizia imputabile alle due tipologie di attività:
commerciale: euro 5.000,00 * 7,50% = euro 375,00 (Operazione senza addebito di imposta soggetta al regime del “reverse charge” ex articolo 17, comma 6, lett. a ter), del D.P.R. 633/1972);
istituzionale: euro 5.000,00 * 92,50% = euro 4.625,00 (Operazione soggetta a “split payment” ex articolo 17-ter del D.P.R. 633/1972).

Esempio tratto da qui: https://www.ecnews.it/reverse-charge-prevalente-sullo-split-payment/

riferimento id:58827
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it