Gentilissimi buongiorno,
In riferimento all'oggetto mi chiedevo la ripartizione delle competenze ex art. 117 COST. Ovvero se la Regione avesse competenza in proprio per negoziare gli accordi di partenariato in materia concorrente o residuale (per poi attivare POR slegati dai PON); mentre invece sulle materie di competenza esclusiva statale il POR diventa programma di attuazione del POR. Vi ringrazio moltissimo, buona giornata.
Buongiorno Elisa,
I Programmi Operativi PO sono documenti che declinano, per settori e territori, le priorit? strategiche che lo Stato membro ha manifestato all?interno dell?Accordo di Partenariato. Suddivisi in Programmi Operativi Nazionali (PON), Programmi Operativi Regionali (POR), usufruiscono delle risorse di uno o pi? Fondi strutturali, delineanti gli obiettivi specifici all?interno di assi prioritari, su base pluriennale.
Il soggetto responsabile del PO ? definito Autorit? di gestione e pu? essere o direttamente uno Stato membro o altri organismi pubblici o privati designati dallo Stato membro.
La Programmazione comunitaria 2014-2020 prevede in Italia la realizzazione di 75 Programmi Operativi cofinanziati a valere sui 4 Fondi Strutturali e di Investimento europei: Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), Fondo sociale europeo (FSE), Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e Fondo per la politica marittima e della pesca (FEAMP).
In particolare i programmi Operativi Nazionali (PON) sono gestiti a livello nazionale e riguardano l?intero territorio. Ognuno di essi declina un aspetto tematico di particolare rilevanza per il Paese, corrispondente a uno o a pi? degli Obiettivi definiti a livello comunitario per l?utilizzo dei Fondi Strutturali. Le tematiche individuate dai PON italiani per il periodo di programmazione 2014-2020 sono: infrastrutture, cultura, legalit?, imprese, ricerca, politiche urbane, governance, inclusione sociale, giovani, occupazione, scuola, sviluppo rurale e pesca.
I Programmi Operativi Regionali (POR) sono a titolarit? di un?Amministrazione locale (Regione o Provincia autonoma), sono monofondo e plurifondo (ad es. POR Puglia Fesr-Fse), e riguardano il Fondo Europeo Sviluppo Regionale (FESR), il Fondo Sociale Europeo (FSE) e il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (PSR FEASR), a seconda delle tipologie di fondi messi a disposizione delle Regioni.
La distinzione inserisce all'ambito di operativit? territoriale.
Spero di essere stata chiara.
A tua disposizione per fugare eventuali altri dubbi.
Simona
Chiarissima..... LA MIGLIORE!!!
riferimento id:58812