Data: 2021-04-01 08:52:04

NCC e ruolo provinciale

Buongiorno, una persona e' gia' dotata del ruolo conducente di una provincia limitrofa alla nostra (Lombardia).
Ora lui vorrebbe acquistare l'azienda di un tassista abilitato nel nostro Comune e chiede se il proprio ruolo conducente possa essere valido anche nella nostra provincia.
La CCIAA (cosi' riporta lui) gli ha comunicato che e' valido anche in questa provincia, perche' ora la CCIAA, a seguito di fusione, gestisce entrambe le provincie e, pertanto, l'iscrizione al ruolo conducente, secondo loro, e' di fatto unico.
Ritenete corretta tale interpretazione?
Personalmente riterrei di no, perche' l'art. 25 della L.R. 6/2012 parla di "iscrizione nel ruolo di ciascuna provincia".
Grazie.

riferimento id:58811

Data: 2021-04-09 07:04:37

Re:NCC e ruolo provinciale

Il tema ? molto dibattuto...

La L. 21/1992 all'art. 6 c. 5 dispone che l'iscrizione nel ruolo costituisce requisito indispensabile per il rilascio della licenza per l'esercizio del servizio di taxi e dell'autorizzazione per l'esercizio del servizio di noleggio con conducente, non precisando quale.
Demanda poi alle Regione l'istituzione dell'albo.
L'art. 25 della l.r. 6/2012 al c. 1 dispone l'albo ? istituito presso le CCIAA (da qui immagino il carattere provinciale) e, sempre per l'art. 25, l'iscrizione nel ruolo di ciascuna provincia costituisce requisito [u]indispensabile[/u] per il rilascio della licenza.

Ci? premesso va sempre verificato anche cosa dispone il regolamento comunale in materia.

Quanto disposto dall'art. 25 ? la prassi pi? diffusa, anche se qualche comune nel proprio regolamento comunale aveva previsto anche la provincia limitrofa.

Il tuo caso tuttavia ? diverso: da quanto ho capito la CCIAA delle 2 province si ? fusa, e quindi immagino abbia "fuso" anche il registro. Se cos? fosse il registro ? unico.

Se invece ha mantenuto i singoli registri vale quanto sopra.

Se per? guardiamo ad esempio al Friuli, l'art. 7 della l.r. 27/1996 al comma 4 prevede genericamente l'iscrizione al ruolo quale condizione per il rilascio della licenza, senza precisare di quale provincia... seppur nell'ambito della regione. Vedi [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=50639.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=50639.0[/url]

Purtroppo il D.lgs. 59/2010 non si applica al noleggio con conducente.

riferimento id:58811

Data: 2021-04-09 07:23:58

Re:NCC e ruolo provinciale

Grazie per la cortese risposta.

Il regolamento non dispone niente al riguardo. D'altronde, le provincie limitrofe sono 4.

Se la legge avesse riportato che l'iscrizione doveva essere effettuata alla CCIAA competente per territorio, allora il discorso sarebbe stato chiaro.
Ma, seppur le 2 CCIAA si sono fuse, non hanno certo fuso i territori delle due provincie.
Secondo me l'attuale CCIAA avrebbe dovuto mantenere due albi separati per provincia. Se non lo ha fatto, ? forse stata una sua leggerezza, oppure mi deve spiegare, normativamente, da dove derivi.

Condivide tale mia considerazione?

Grazie mille

riferimento id:58811

Data: 2021-04-09 14:37:57

Re:NCC e ruolo provinciale

Alla fine tutto dipende dalle CCIAA che sono le autorit? competenti per la tenuta del ruolo provinciale. Se una CCIAA abbraccia pi? province ritengo che dovrebbe continuare a tenere il ruolo suddiviso. In pratica, ? diventato unico il soggetto gestore ma non unica la provincia. Occorre interpellare la CCIAA e capire quale modalit? operativa ? stata adottata

riferimento id:58811

Data: 2021-04-09 16:07:22

Re:NCC e ruolo provinciale

Sono d'accordo. Per? la CCIAA non pu? imporre una modalit? (cio? quella di considerare le 2 provincie come una sola) contro la norma.
Nulla vieterebbe il Comune (anzi, lo riterrei corretto) a rigettare un subingresso per mancanza del ruolo conducente della propria provincia, qualsiasi sia la modalit? da loro ipotizzata.

riferimento id:58811
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it