Data: 2021-03-31 05:49:48

Domanda x Dott. Massimiliano Lombardi

Buon giorno Dottor Lombardi, e grazie per la precedente risposta,

spesso quando trovo delle tracce di prove scritte od orali, mi imbatto in quesiti sul Pubblico impiego, di comprensione non immediata,
vorrei chiederle quindi, il riferimento normativo nel CCNL-2018 per EELL, o nel TUPI, nonch? qualche indicazione per capire i concetti importanti, su due domande che recitavano testualmente:


1) IL LAVORO STRAOTRDINARIO: definizione, trattamento economico, e tipologia.

2) IL PART-TIME per i dipendenti EELL, ed i riflessi sulla retribuzione.


Mentre per il secondo quesito ho trovato il riferimento negli ARTT. 53-56 CCNL-2018, non riesco ad individuare l?articolo per il lavoro straordinario, ma ho il sospetto che sia nell?ART. 68 comma2 lettere C e seguenti? le varie indennit?.


1) Pu? indicarmi i riferimenti normativi ed i concetti salienti da dire?

2) Pu? indicarmi nell?articolo la disciplina importante da saper dire?

3) Esiste qualche link di articolo che posso leggere?


La ringrazio molto per la sua disponibilit?.

Cordialmente Alessandro.

riferimento id:58784

Data: 2021-03-31 10:03:38

Re:Domanda x Dott. Massimiliano Lombardi

Segnaliamo che esistono servizi di consulenza, formazione e corsi online.

https://formazione.omniavis.com/courses/cod068
https://formazione.omniavis.com/collections?q=sup0
https://formazione.omniavis.com/collections?q=cod6


Il forum è utilizzabile per quesiti puntuali ed approfondimenti e non può diventare uno strumento di formazione individuale.

Ci scusiamo ma è doveroso segnalarlo

riferimento id:58784

Data: 2021-03-31 11:17:14

Re:Domanda x Dott. Massimiliano Lombardi

Scusate ragazzi ma io ho gi? acquistato 4 CORSI fra i quali quello PROPRIO QUELLO SUL PUBBLICO IMPIEGO NEGLI EELL

probabilmente non ho annotato la lezione dove questo argomento viene trattato,
chiedevo solo un riferimento normativo,
non una lezione su misura,

pazienza mi arranger? da solo,
ma vi faccio notare che spesso nei Concorsi pubblici per Cat. giur C e D, capitano MOLTO SPESSO QUESITI SU ARGOMENTI MAI TRATTATI NEI VOSTRI CORSI,
spesso capitano anche Atti da redigere mai affrontati, quindi penso che uno che ha pagato, abbia anche il diritto di fare una domanda.

riferimento id:58784

Data: 2021-04-01 03:46:43

Re:Domanda x Dott. Massimiliano Lombardi


Scusate ragazzi ma io ho gi? acquistato 4 CORSI fra i quali quello PROPRIO QUELLO SUL PUBBLICO IMPIEGO NEGLI EELL

probabilmente non ho annotato la lezione dove questo argomento viene trattato,
chiedevo solo un riferimento normativo,
non una lezione su misura,

pazienza mi arranger? da solo,
ma vi faccio notare che spesso nei Concorsi pubblici per Cat. giur C e D, capitano MOLTO SPESSO QUESITI SU ARGOMENTI MAI TRATTATI NEI VOSTRI CORSI,
spesso capitano anche Atti da redigere mai affrontati, quindi penso che uno che ha pagato, abbia anche il diritto di fare una domanda.
[/quote]

Faccio una precisazione doverosa per Lei e per chi legge.
Siamo su una piattaforma completamente gratuita dove vari esperti a titolo completamente gratuito rispondono a decine di quesiti, richieste di chiarimenti, commenti, approfondimenti ecc....
E lo fanno da anni.

Ciò detto la domanda non era relativa ad un riferimento normativo (comunque per trovarlo e segnalarlo Le assicuriamo che serve ricerca e approfondimenti, e non è così immediato come sembra) ma chiede:

[color=red]"riferimenti normativi ed i concetti salienti da dire" [/color](sue parole). Concetto ben più ampio e complesso che sta dentro lezioni se non corsi.

Questo anche per il suo bene. La banalizzazione non fa parte del nostro approccio. Si può semplificare, togliere il di più ... ma mai banalizzare.

Inoltre chiede "Può indicarmi nell'articolo la disciplina importante da saper dire"

Ciò precisato DOMANDARE E' LECITO e lei potrà continuare a farlo come vuole e nei termini in cui ritiene opportuno ... ci mancherebbe altro.

E noi cercheremo ad ogni ora del giorno e della notte di provare a dare un supporto .... ma non ritengo corretto nei nostri confronti che possa lamentare una qualche mancanza di attenzione verso chi scrive.

Solo per la precisione e con grande stima per chi come lei e molti altri ha anche investito in formazione.

Saluti ed a presto

riferimento id:58784

Data: 2021-04-01 05:30:33

Re:Domanda x Dott. Massimiliano Lombardi

intanto guardi, per lo straordinario, queste norme di legge e di ccnl

Art. 38 del CCNL 14 settembre 2000:

Art. 4, D.lgs. n. 66/2003: la durata media dell?orario di lavoro non può in ogni caso superare, per ogni periodo di 7 giorni, le 48 ore, comprese le ore di lavoro straordinario, con riferimento a un periodo non superiore a 4 mesi;

Art. 9, comma 1, del D.lgs. n. 66/2003: il lavoratore ha diritto ogni 7 giorni a un periodo di riposo di almeno 24 ore consecutive, di regola coincidenti con la domenica.

riferimento id:58784
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it