Data: 2021-03-30 20:20:21

Quale procedura sopra i 75000 per servizi e forniture

Buonasera,

non mi ? ancora ben chiaro cosa accade per la procedure nell'unica fascia per i servizi e le forniture sopra i 40000 euro fino alle soglie (adesso dopo il DL semplficazioni, da 75000, fino alle soglie comunitarie): ? una negoziata senza bando? esattamente come quanto accade nella fascia dei lavori da 150000 a 350000 (che dovrebbe essere sempre una negoziata senza bando, attualmente con consultazione-invito di almeno 5 operatori)? Dall'articolo del dl semplificazioni mi pare di capire cos?, cita la negoziata senza bando. Ma in qualche lezione del corso appalti (precedente al DL semplificazioni) mi pare di aver sentito che ? una procedura particolare, che alcuni chiamano affidamento diretto altri ristretta... insomma non ho capito bene. (Ho letto anche  che dopo lo sblocca cantieri..? un affidamento diretto, che mi confonde...).Vorrei capire cosa succedeva prima del DL semplificazioni e dopo, se ci sono differenze sostanziali oppure se ? sempre stato lo stesso. e cosa ha cambiato in precedenza lo sblocca cantieri e se quindi vale anche adesso. Insomma, un aiuto a mettere un p? di ordine anche su questa cosa che faccio un p? confusione..
Grazie sempre anticipatamente.

Alessandro V.

riferimento id:58782

Data: 2021-03-31 08:35:25

Re:Quale procedura sopra i 75000 per servizi e forniture

Buongiorno,

per semplificare, consiglio di ragionare cos?: "regime ordinario" D.lgs 50/16 e s.m.i. e "regime derogatorio" L.120/20

Sulla base di questa suddivisione,

Regime ordinario: l'art. 36 co 2 lett. b del D.lgs 50/16 prevede che " [color=red][size=8pt][i][b]per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro [/b]((e inferiore a 150.000 euro per i lavori, [b]o alle soglie di cui all?articolo 35 per le forniture e i servizi, mediante affidamento diretto previa[/b] valutazione di tre preventivi, ove esistenti, per i lavori))[b]e, per i servizi e le forniture, di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti[/b][/i][/size][/color]" quindi si proceder? con affidamento diretto e non negoziata, a tal proposito l'affidamento diretto non prevede il confronto tra le offerte degli operatori o la cosidetta "competizione". Confermo che tutto ci? ha creato confusione, infatti ? intervenuto il Consiglio di Stato(vedi link) https://www.giurisprudenzappalti.it/approfondimenti/procedura-con-confronto-competitivo-o-procedura-a-valutazione-libera/ definendola "non gara"...

Regime derogatorio:l'art 1 co 2 lett b della L.120/20 prevede che "[color=green][size=8pt][i][b]procedura negoziata, senza bando, di cui all?articolo 63 del decreto legislativo n. 50 del 2016, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, che tenga conto anche di una diversa dislocazione territoriale delle imprese invitate, individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per l?affidamento di servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l?attivit? di progettazione, di importo pari o superiore a 75.000 euro e fino alle soglie di cui all?articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016....[/b][/i][/size][/color] con questa deroga cambia completamente la procedura, seppur senza bando, rimane una negoziata che prevede il "confronto" / "competizione" tra gli operatori invitati..

https://www.forumpa.it/pa-digitale/la-complicata-conversione-in-legge-del-decreto-semplificazioni/
https://www.giurisprudenzappalti.it/approfondimenti/schema-di-avviso-di-indagine-di-mercato-appalti-di-servizi-sotto-soglia/

https://www.2020revisione.it/laffidamento-diretto-dopo-il-decreto-sblocca-cantieri/

Vincenzo

riferimento id:58782

Data: 2021-03-31 13:28:42

Re:Quale procedura sopra i 75000 per servizi e forniture

Grazie mille sempre Vincenzo. Un p? piu chiaro adesso, con calma vedo anche i link vari di approfondimento. Mi conforta vedere che non sono solo io a essere andato in confusione, ma c'? una certa confusione gi? nella disciplina..
Un saluto


Buongiorno,

per semplificare, consiglio di ragionare cos?: "regime ordinario" D.lgs 50/16 e s.m.i. e "regime derogatorio" L.120/20

Sulla base di questa suddivisione,

Regime ordinario: l'art. 36 co 2 lett. b del D.lgs 50/16 prevede che " [color=red][size=8pt][i][b]per affidamenti di importo pari o superiore a 40.000 euro [/b]((e inferiore a 150.000 euro per i lavori, [b]o alle soglie di cui all?articolo 35 per le forniture e i servizi, mediante affidamento diretto previa[/b] valutazione di tre preventivi, ove esistenti, per i lavori))[b]e, per i servizi e le forniture, di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti[/b][/i][/size][/color]" quindi si proceder? con affidamento diretto e non negoziata, a tal proposito l'affidamento diretto non prevede il confronto tra le offerte degli operatori o la cosidetta "competizione". Confermo che tutto ci? ha creato confusione, infatti ? intervenuto il Consiglio di Stato(vedi link) https://www.giurisprudenzappalti.it/approfondimenti/procedura-con-confronto-competitivo-o-procedura-a-valutazione-libera/ definendola "non gara"...

Regime derogatorio:l'art 1 co 2 lett b della L.120/20 prevede che "[color=green][size=8pt][i][b]procedura negoziata, senza bando, di cui all?articolo 63 del decreto legislativo n. 50 del 2016, previa consultazione di almeno cinque operatori economici, ove esistenti, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti, che tenga conto anche di una diversa dislocazione territoriale delle imprese invitate, individuati in base ad indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, per l?affidamento di servizi e forniture, ivi compresi i servizi di ingegneria e architettura e l?attivit? di progettazione, di importo pari o superiore a 75.000 euro e fino alle soglie di cui all?articolo 35 del decreto legislativo n. 50 del 2016....[/b][/i][/size][/color] con questa deroga cambia completamente la procedura, seppur senza bando, rimane una negoziata che prevede il "confronto" / "competizione" tra gli operatori invitati..

https://www.forumpa.it/pa-digitale/la-complicata-conversione-in-legge-del-decreto-semplificazioni/
https://www.giurisprudenzappalti.it/approfondimenti/schema-di-avviso-di-indagine-di-mercato-appalti-di-servizi-sotto-soglia/

https://www.2020revisione.it/laffidamento-diretto-dopo-il-decreto-sblocca-cantieri/

Vincenzo
[/quote]

riferimento id:58782
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it