Buongiorno a tutti e grazie per il vostro servizio. La domanda di una preselettiva che ho affrontato chiedeva se la nullit? del provvedimento amministrativo potesse classificarsi come: a) esclusivamente strutturale b) esclusivamente testuale c) virtuale. Io ho messo virtuale, perch? le altre 2 mi sembravano vere ma parziali. Leggendo orientamenti giurisprudenziali e dottrinali in seguito alla riforma L 15\2005, tuttavia, noto che la nullit? virtuale pu? ricondursi alla violazione di legge e quindi all'annullabilit? e che l'arrt.21 septies L 241\90 espressamente la esclude. Come avreste risposto voi?
riferimento id:58779onestamente avrei risposto come pi? che altro per la presenza di un avverbio - in questo caso esclusivamente - che in molti casi come dice
spesso il Dott.Chiarelli, ? indice di risposta errata o corretta ad altro quesito...per? dico la verit? sarei andata per esclusione
attendo commenti di altri utenti pi? informati di me
Buongiorno a tutti e grazie per il vostro servizio. La domanda di una preselettiva che ho affrontato chiedeva se la nullit? del provvedimento amministrativo potesse classificarsi come: a) esclusivamente strutturale b) esclusivamente testuale c) virtuale. Io ho messo virtuale, perch? le altre 2 mi sembravano vere ma parziali. Leggendo orientamenti giurisprudenziali e dottrinali in seguito alla riforma L 15\2005, tuttavia, noto che la nullit? virtuale pu? ricondursi alla violazione di legge e quindi all'annullabilit? e che l'arrt.21 septies L 241\90 espressamente la esclude. Come avreste risposto voi?
[/quote]
Questione ampiamente dibattuta e discussa (e discutibile):
https://www.diritto.it/la-nullita-del-provvedimento-amministrativo/#:~:text=2744%20c.c.)%3B%20la%20nullit%C3%A0,che%20la%20legge%20disponga%20altrimenti.
https://www.filodiritto.com/provvedimenti-amministrativi-nulli-dopo-la-riforma-della-legge-n-15-del-2005-e-lesioni-possessorie-tutelate-dal-giudice-amministrativo
l’art. 1218 c.c. codifica 3 diverse ipotesi:
- la nullità testuale, la quale ricorre nel caso in cui il legislatore dispone espressamente la sanzione della nullità in presenza di determinati presupposti (come ad es. in caso di nullità dei patti successori ex art. 458 c.c., o di nullità del patto commissorio ex art. 2744 c.c.);
- la nullità strutturale, la quale opera in caso di mancanza di uno degli elementi essenziali del contratto;
- la nullità virtuale, alla stregua della quale il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, salvo che la legge disponga altrimenti.
SCARTARE LE ESCLUSIVAMENTE