Data: 2021-03-29 06:57:01

Vendita on line prodotto artigiano

Buongiorno, un'azienda artigiana che produce argenteria vuole vendere i beni di propria produzione oltre che nel suo laboratorio anche via internet. E' necessario presentare la SCIA di commercio on line ?
Di fatto non ? commercio in quanto non acquista niente ma produce e vende gli oggetti da lui prodotti.
Grazie
Francesca Fulceri (CNA Firenze)

riferimento id:58746

Data: 2021-03-29 13:44:18

Re:Vendita on line prodotto artigiano

Molti interpretano affermando la necessit? della SCIA per commercio on-line. Questa interpretazione  pu? anche reggere se si prende, come presupposto, che la vendita diretta effettuata nel luogo di produzione sia da intendere come vendita da effettuarsi ESCLUSIVAMENTE in PRESENZA: il cliente deve recarsi fisicamente l? a ritirare il prodotto.

A sensi del d.lgs. n. 114/98 e della LR 62/2018, le disposizioni sul commercio al dettaglio non si applicano agli artigiani che vendo presso il luogo di produzione o in quelli attigui. Quindi non occorre la SCIA (fin qui non ci piove ? attivit? libera).

Pensiamo ad un falegname che fa sedie e le vende al dettaglio dove le produce. Se lo stesso falegname mette su una vetrina on-line gestita dallo stesso ufficio inserito nella sede di produzione al fine di concludere vendite con clienti da remoto per poi spedire i prodotti, questo diventa anche un commerciante e quindi deve fare la SCIA per il COMMERIO on line?  A parere mio no. Rammenta che la SCIA ? una SCIA per il COMMERCIO. Quindi, ripeto, se il cliente si reca l? e? vendita diretta ma se acquista lo stesso prodotto a distanza e invia un corriere a prenderlo nello stesso luogo, ? una fattispecie commerciale. Non regge.

Al di l? delle risoluzioni MiSE che lasciano il tempo che trovano, accorerebbe citare il d.lgs. n. 59/2010 e i DL del periodo 2011/2012. Il discorso sarebbe lungo ma tieni conto che ai sensi di queste norme, una procedura abilitativa deve essere indicata in modo esplicito e deve trovare giustificazione in motivi imperativi di interesse generale, ecc.

E poi, la fattispecie vendita diretta on-line artigianale, quindi, non esisterebbe in natura, sarebbe sempre e comunque un?ipotesi commerciale necessitante di SCIA commerciale.

Sulle varie interpretazioni possibili vedi qua, ad esempio:
http://www.cnapescara.it/piu-lette/36-politica/59-la-vendita-diretta-su-internet-per-le-imprese-artigiane.html

Puoi anche far presentare la SCIA ma d? al commercialista di non mandarla in CCIAA, l?impresa resta artigiana al 100%

riferimento id:58746

Data: 2021-03-29 14:08:49

Re:Vendita on line prodotto artigiano

Gent.le Dott. Maccantelli le invio, in allegato, ci? che mi ha risposto il suap di scandicci.
Mi sembra dalla sua risposta che la scia non sia necessaria, ed ? ci? che penso anch'io.
Cerchiamo di fare chiarezza.
La ringrazio e la saluto cordialmente.
Francesca Fulceri (CNA Firenze)

riferimento id:58746
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it