Data: 2021-03-28 13:40:22

Dialogo competitivo

Buongiorno, dall'art. 64 non capisco in cosa si differenzia il dialogo competitivo dalle altre procedure (vedo solo OEPV obbligatoria). Grazie mille saluti

riferimento id:58735

Data: 2021-03-29 07:02:01

Re:Dialogo competitivo

Buongiorno,
il dialogo competitivo da non confondere con la procedura negoziata, ? una procedura(RARAMENTE utilizzata negli EE.LL.) di scelta del contraente e di affidamento del contratto pubblico nella quale la stazione appaltante avvia un dialogo con gli operatori economici. Le stazioni appaltanti indicano e definiscono nel bando di gara o nell?avviso di indizione di gara le loro esigenze e i requisiti richiesti,[color=red][b]qualsiasi operatore economico pu? chiedere di partecipare al dialogo competitivo rispondendo al bando di gara o all?avviso di indizione di gara[/b][/color][color=green][b] ma soltanto gli operatori economici selezionati dalla stazione appaltante sono invece ammessi a partecipare al dialogo.[/b][/color].
Le stazioni appaltanti avviano quindi il dialogo con gli operatori economici, finalizzato all?individuazione e definizione delle soluzioni pi? idonee a soddisfare le proprie necessit?, successivamente dopo aver [color=black][b]dichiarato concluso[/b][/color]  il dialogo e averne informati gli operatori economici, le stazioni appaltanti li invitano a presentare le rispettive offerte in base alle soluzioni prospettate e specificate nella fase del dialogo.

A questo punto mi dirai, ma allora ? una procedura ristretta... NI!!!! E' simile ad una procedura ristretta nel senso stretto di "procedura" ma con alcune differenze sostanziali, che sono:
[b]
[color=red]1) le esigenze della stazione appaltante implicano progettazione o soluzioni innovative;

2) il contratto non pu? essere aggiudicato senza preventive negoziazioni a causa di circostanze particolari in relazione alla natura, complessit? o impostazione finanziaria e giuridica dell?oggetto del contratto o a causa dei rischi a esso connessi;

3) le specifiche tecniche non possono essere stabilite con sufficiente precisione dalla stazione appaltante relativamente a una norma, una valutazione tecnica europea, una specifica tecnica comune o un riferimento tecnico;[/b]

Quindi, cercando di semplificare, qualora la S.A. sulla base dell'oggetto della gara (che per estrema sintesi, riassumo con elevatissimo contenuto tecnologico e/o appalti copmplessi) non sia in grado di definire i mezzi atti a soddisfare le sue esigenze o di valutare le soluzioni tecniche e/o giuridico-finanziarie offerte dal mercato, procede con il dialogo competitivo al fine di raccogliere le proposte innotative. (Vedi opere infrastrutturali).

Ti allego un esempio reale di dialogo competitivo.

Vincenzo


riferimento id:58735
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it