Buongiorno, non ho ben capito se sono 3 soggetti diversi e o 3 livelli essenziali di un unico soggetto e tra questi c'? rapporto di continenza. Vi ringrazio moltissimo per un Vs aiuto.
riferimento id:58728Buongiorno,
l'argomento ? abbastanza complesso, ti rimando ad alcuni link che cercano di far chiarezza in merito, considerato che si ? formata anche giurisprudenza in merito. Primo aspetto importantissimo ? capire chi sono/cosa fanno.
[color=red][b]Soggetti aggregatori stabili[/b][/color] con legge n. 89/2014 art 9: CONSIP di diritto ed una centrale di committenza per Regione(max 35 aggregatori) a cui bisogna aderire per determinati settori merceologici(vedi tabella obbligo facolt?)
[color=red][b]Centrale di committenza[/b][/color](Termine generico per indicare tutti i ruoli: soggetti aggregatori, centrali Regionali o SUA)
[color=red][b]SUA[/b][/color] ? considerata una centrale di committenza "non qualificata" a cui appartengono o dovrebbero appartenere i Comuni non capoluogo di Provincia(vedi art 37-38 codice)
Quindi tra loro non vige gerarchia o conflitto ma bisogna valutare caso per caso se sussite obbligo o facolt? di rivolgersi ai soggetti aggregatori oppure rivolgersi alla SUA.
https://contrattipubblici.org/glossario/centrale-di-committenza - centrale di committenza
https://www.giurdanella.it/2018/09/i-soggetti-aggregatori-negli-appalti-pubblici/ - soggetti aggregatori e stazioni unica appaltante.
http://www.appaltiecontratti.it/2018/03/14/chi-bandisce-le-gare-soggetti-aggregatori-e-centrali-di-committenza/
http://www.innovatoripa.it/posts/2014/11/6337/cosa-sono-i-soggetti-aggregatori-come-si-aggrega-la-domanda-pubblica-di-lavori - soggetti aggregatori
Vincenzo