Data: 2021-03-27 06:36:44

Simulazione risposta domanda revisore dei conti.

Buongiorno a tutti sono una nuova iscritta, ho provato a rispondere a questa domanda inerente all?organo di revisione contabile, domanda effettivamente  estratta in  un concorso per enti locali.
Sono alle prime armi, ringrazio fin d?ora chi ha voglia di correggerla e magari darmi dei suggerimenti in merito.

riferimento id:58709

Data: 2021-03-27 19:28:06

Re:Simulazione risposta domanda revisore dei conti.

Brava, complimenti, la tua risposta mi pare esaustiva.

Qui di seguito ti indico IN STAMPATELLO ciò che io avrei aggiunto. :)

DOMANDA
L’Organo di revisione finanziaria la funzione consultiva.
Risposta
L’art 3 del d.lgs 267/200 disciplina che gli enti locali hanno autonomia statuaria, amministrativa, normativa, organizzativa, nonché autonomia impositiva finanziaria nell’ambito dei propri statuti e regolamenti, nonchè delle leggi di coordinamento della finanza pubblica, come disciplinato anche dall’art 119 della Costituzione modificata ad opera della Legge Costituzionale 3/2001.
La gestione finanziaria degli enti locali si basa su una serie di principi generali ed applicati i quali sono disciplinati sia dall’art 162 T.U. modificato dal d.lgs 126/2014 sia dall’allegato 4 del d.lgs 118/2011, il quale armonizzando i sistemi contabili ha portato ad una vera e propria riforma del sistema contabile pubblico.
Il collegio dei revisori è disciplinato dagli artt. 234 e seguenti del T.U.E.L. Il collegio è composto da 3 membri, dei quali due sono eletti dal Consiglio comunale con voto limitato.
I componenti sono così composti:
Un membro scelto tra gli iscritti nel registro dei revisori contabili al quale spetterà l’incarico di Presidente del Collegio, un membro scelto tra gli iscritti all’albo dei dottori commercialisti, ed un membro scelto tra gli iscritti all’albo dei ragionieri contabili.
La procedura di nomina dei revisori venne modificata dal D.L 138/2011 attraverso estrazione a sorte dall’elenco regionale dei revisori degli enti locali.
Con il decreto cura Italia D.L. 18/2020fino alla cessazione dello stato di emergenza da COVID-2019 la procedura di nomina dei revisori verrà svolta attraverso lavoro agile smartworking.

Nei comuni con popolazione inferiore a 5000 abitanti l’organo di revisione sarà monocratico, sempre eletto dal Consiglio comunale approvato a maggioranza assoluta di membri del Consiglio.
NEI COMUNI CON POPOLAZIONE INFERIORE AI 15.000 ABITANTI, NELLE UNIONI DI COMUNI (AD ECCEZIONE DI QUELLE CHE ESERCITANO IN FORMA ASSOCIATA TUTTE LE FUNZIONI FONDAMENTALI DEI COMUNI CHE NE FANNO PARTE) E NELLE COMUNITÀ MONTANE LA REVISIONE È AFFIDATA AD UN SOLO REVISORE. NEI COMUNI MAGGIORI IL COLLEGIO DEI REVISORI È COMPOSTO DA TRE MEMBRI.


L’ORGANO DI REVISIONE CONTABILE DURA IN CARICA TRE ANNI E I SUOI COMPONENTI NON POSSONO SVOLGERE L’INCARICO PER PIÙ DI DUE VOLTE NELLO STESSO ENTE LOCALE.


La funzione consultiva dell’organo di revisione è data dalla collaborazione con il Consiglio secondo le norme dettate dallo statuto/regolamento comunale, dando pareri in materia di:
programmazione economico finanziaria;
proposta di bilancio di previsione e verifica degli equilibri e variazioni di bilancio ( escluse quelle attribuite alla Giunta al responsabile finanziario  ed ai dirigenti; )
modalità di gestione dei servizi e proposte di costituzione, o partecipazione ad organi esterni;
proposte di ricorso all’indebitamento;
proposte di riconoscimento di debiti fuori bilancio;
proposte di regolamento di contabilità economato-provveditorato, patrimonio e applicazione tributi locali;
vigilanza sulla regolarità contabile-finanziaria ed economica relativa alla gestione delle entrate/ spese;
relazione sulla proposta di delibera del Rendiconto della gestione e sullo schema del rendiconto;
relazione sulla proposta di delibera del bilancio consolidato;
referto al Consiglio riguardante gravi irregolarità di gestione con l’immediata denuncia alla Corte dei Conti e verifiche di cassa.
Ipareri sono obbligatori devono essere logici e costanti ed esprimere un giudizio seguendo il principio di congruità, coerenza, attendibilità. ( postulati allegato 1 d.lgs 118/2011 )





riferimento id:58709

Data: 2021-03-31 10:06:27

Re:Simulazione risposta domanda revisore dei conti.

La ringrazio per i preziosi suggerimenti.

riferimento id:58709
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it