L'articolo 19 Legge 241/90 prevede:
comma 2: L'attivit? oggetto della segnalazione pu? essere iniziata .... dalla data della PRESENTAZIONE della segnalazione all'amministrazione competente.
comma 3: L'amministrazione competente, in caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti di cui al comma 1, nel termine di sessanta giorni dal RICEVIMENTO della segnalazione di cui al medesimo
comma, adotta motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell'attivit? e di rimozione degli eventuali effetti dannosi di essa
comma 6-bis: Nei casi di Scia in materia edilizia, il termine di sessanta giorni di cui al primo periodo del comma 3 ? ridotto a trenta giorni
Considerato tutto ci?, una [u]SCIA edilizia produttiva[/u] caricata sulla piattaforma comunale in uso da tempo (NO "impresa-in-un-giorno") il 26 febbraio ma PROTOCOLLATA il 1^ marzo, da quando ? efficace?
Ovvero ... i 30 giorni (comma 6bis) da quando decorrono? (26 febbraio o 1^ marzo?)
Grazie!
Decorrono sempre dalla data di presentazione e non da quella di protocollazione. L' art. 18-bis della legge 241/90 dispone che la data di protocollazione dell'istanza, segnalazione o comunicazione non pu? comunque essere diversa da quella di effettiva presentazione. Se il comune non e? in grado di assicurare questo, gli effetti giuridici decorrono sempre dalla data di presentazione.
Il concetto e' stato ribadito dai decreti SCIA 1 e SCIA 2 del 2016 ma non e' una novita'. Il concetto fu sancito nel 2008 dalla norma di autorizzaizone del SUAP.
D.L. n. 112/2008
Art. 38
1. Al fine di garantire il diritto di iniziativa economica privata di cui all'articolo 41 della Costituzione, l'avvio di attivita' imprenditoriale, per il soggetto in possesso dei requisiti di legge, [b]e' tutelato sin dalla presentazione della dichiarazione di inizio attivita'[/b] o dalla richiesta del titolo autorizzatorio.