Gent.le Dott. Chiarelli, le pongo 3 quesiti derivanti da vari spunti dei commentatori del D.L. 76/2020 (conv. L.120/2020)
1) Di norma all'interno delle procedure "ordinarie" si inserisce principalmente la procedura aperta, ma c'? chi fa rientrare ( a parer mio giustamente) anche la procedura ristretta, lei lo ritiene corretto?
2) Considerando che, anche alla luce del 76/2020, le principali procedure che vengono descritte e commentate sono Aperta-Negoziata SENZA bando e Affidamento diretto, in questo contesto la Negoziata CON bando quando e perch? (soprattutto) dovrebbe essere "scelta" come procedura? sottolineo che anche prima dell'emergenza il codice, seppur impropriamente per alcuni aspetti, richiama principalmente la SENZA bando come procedura da "scegliere" anche in merito alle soglie economiche da rispettare
3) Rispetto al momento da cui far partire i termini procedimentali cos? come stabiliti dal DL Sempl., alcuni commentatori fanno partire il termine dalla determina a contrarre, altri dal primo atto di gara a valenza esterna (bando-avviso-invito) e altri ancora, ad esempio rispetto all'affidamento diretto, dal Verbale (atto comunque interno simile alla determina a contrarre delle procedure competitive) in cui si stabilisce che si proceder? a determina semplificata...ect (anche ragionevolmente considerando che in aff.diretto la determina pu? anche rappresentare l'atto conclusivo del procedimento); Lei che orientamento ha?
Grazie.
Gent.le Dott. Chiarelli, le pongo 3 quesiti derivanti da vari spunti dei commentatori del D.L. 76/2020 (conv. L.120/2020)
1) Di norma all'interno delle procedure "ordinarie" si inserisce principalmente la procedura aperta, ma c'? chi fa rientrare ( a parer mio giustamente) anche la procedura ristretta, lei lo ritiene corretto?
[color=red][b]SI perch? la prima parte di questa procedura ? uguale alla procedura aperta[/b][/color]
2) Considerando che, anche alla luce del 76/2020, le principali procedure che vengono descritte e commentate sono Aperta-Negoziata SENZA bando e Affidamento diretto, in questo contesto la Negoziata CON bando quando e perch? (soprattutto) dovrebbe essere "scelta" come procedura? sottolineo che anche prima dell'emergenza il codice, seppur impropriamente per alcuni aspetti, richiama principalmente la SENZA bando come procedura da "scegliere" anche in merito alle soglie economiche da rispettare
[color=red][b]PROCEDURA NEGOZIATA CON BANDO seppur non citata, pu? essere utilizzato come alternativa alle prescrizioni del codice nel sottosoglia, le prescrizioni sono vincolanti al ribasso ma non al rialzo. Esempio: affidamento diretto - utilizzo la negoz.con bando per garantire una maggiore partecipazione oppure se il settore ? "delicato" vedi rifiuti.[/b][/color]
3) Rispetto al momento da cui far partire i termini procedimentali cos? come stabiliti dal DL Sempl., alcuni commentatori fanno partire il termine dalla determina a contrarre, altri dal primo atto di gara a valenza esterna (bando-avviso-invito) e altri ancora, ad esempio rispetto all'affidamento diretto, dal Verbale (atto comunque interno simile alla determina a contrarre delle procedure competitive) in cui si stabilisce che si proceder? a determina semplificata...ect (anche ragionevolmente considerando che in aff.diretto la determina pu? anche rappresentare l'atto conclusivo del procedimento); Lei che orientamento ha?
[color=red][b]Con la legge 120/20 l'1orientamento prevalente associa alla determina a contrarre il riferimento temporale, infatti in molti sostengono che la determina a contrarre sta vivendo una nuova vita.[/b][/color]
Grazie.
[/quote]