Buongiorno, avrei un quesito magari banale ma che mi sta facendo pensare forse piu' del dovuto...
L'amministrazione comunale vorrebbe modificare in via temporanea un mercato rionale stagionale e dovrei predisporre la graduatoria ai fini della scelta dei posteggi fra i soggetti titolari di concessione dello stesso mercato.
Nel regolamento comunale, datato 2016, all'articolo -Formazione delle graduatorie-, trovo che gli indicatori per stilare la graduatoria sono:
a) Maggiore professionalita' acquisita nel posteggio messo a bando, comprovata
dell' anzianita' di iscrizione al registro delle imprese quale azienda attiva relativa alla attivita'
di commercio su area pubblica, anche se maturata in periodi discontinui, riferita al
soggetto titolare dell impresa alla data di pubblicazione del bando sommata a quella
dell' eventuale suo dante causa.
b) Anzianita' di iscrizione al registro delle imprese quale azienda attiva relativa all attivita'
di commercio su area pubblica posseduta dal partecipante al bando anche se maturata
per periodi discontinui.
c) Ulteriori criteri che potranno comportare un valore complessivo di 30 punti con le
modalita' previste dal comma 5 lettere a), b) e c).
Mi domandavo se la previsione al punto a) fosse sempre corretta alla luce dei cambiamenti apportati all' articolo 37 comma 3 della L.R. Toscana 62/2018 nel 2020, con particolare riferimento all' anzianita' del soggetto titolare dell'impresa alla data di pubblicazione del bando sommata a quella dell'eventuale suo dante causa o se dobbiamo, secondo la vostra opinione, modificare il regolamento comunale.
Ringrazio anticipatamente per la risposta.
Cordiali saluti.
La tua e' una procedura chiusa agli operatori che subiscono lo sostentamento. La legge non prevede questa fattispecie nel dettaglio. Si possono mutuare i criteri per il rilascio di concessioni ex nova ma fino ad un certo punto. Tendenzialmente, nei regolamenti comunali troviamo l'indicazione di criteri specifici per gli spostamenti. spesso nemmeno viene esperita una procedura ma e' l'ufficio commercio che determina una graduatoria in base all'anzianit? di esercizio dell'operatore.
in sintesi, si tiene conto dell'anzianit? di presenza nel mercato che si aggancia a quella dei danti causa (ogni volta che un soggetto vende ad un altro gli trasmette l'anzianit? di esercizio). In caso di "ex equo", si va per anzianit? di iscrizione in CCIAA.
Puoi prevedere una cosa del genere con DGC alla luce del fatto che il regolamento non disciplina i criteri per il mero spostamento