Data: 2021-03-24 17:31:24

Art. 21quinquies L. 241/90 - Revoca

Buonasera prof!

Volevo sapere se ? corretto dire che in caso la Pubblica Amministrazione debba intervenire in autotutela su un provvedimento attributivo di vantaggi economici, si esclude la revoca, ma si applica l'annullamento d'ufficio (21 nonies).

Ci? che capisco della revoca ? questo:
E' un provvedimento motivato con cui la PA ritira con efficacia ex nunc un atto discrezionale a seguito di una nuova valutazione di interessi. L'atto da revocare non ? illegittimo, ma inopportuno, pertanto vengono in rilievo vizi di merito.
L'art 21quinquies recita appunto che l'organo che ha emanato il provvedimento pu? revocarlo  ma solo in caso di:
- Mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento
- Sopravvenuti motivi di pubblico interesse
- Nuova valutazione dell'interesse pubblico originario

Tutto questo per? esclude dalla revoca i provvedimenti a riguardo di vantaggi economici / autorizzazione (o almeno, io quel "salvo che" lo interpreto in questo modo). E' corretto?

riferimento id:58659

Data: 2021-03-25 08:06:25

Re:Art. 21quinquies L. 241/90 - Revoca


Buonasera prof!

Volevo sapere se ? corretto dire che in caso la Pubblica Amministrazione debba intervenire in autotutela su un provvedimento attributivo di vantaggi economici, si esclude la revoca, ma si applica l'annullamento d'ufficio (21 nonies).

Ci? che capisco della revoca ? questo:
E' un provvedimento motivato con cui la PA ritira con efficacia ex nunc un atto discrezionale a seguito di una nuova valutazione di interessi. L'atto da revocare non ? illegittimo, ma inopportuno, pertanto vengono in rilievo vizi di merito.
L'art 21quinquies recita appunto che l'organo che ha emanato il provvedimento pu? revocarlo  ma solo in caso di:
- Mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento
- Sopravvenuti motivi di pubblico interesse
- Nuova valutazione dell'interesse pubblico originario

Tutto questo per? esclude dalla revoca i provvedimenti a riguardo di vantaggi economici / autorizzazione (o almeno, io quel "salvo che" lo interpreto in questo modo). E' corretto?
[/quote]

Non è corretto dire che se non si fa la revoca si fa annullamento. L'annullamento presuppone un provvedimento illegittimo, la revoca una rivalutazione degli interessi.
Il SALVO CHE è dopo l'inciso "Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento" e quindi esclude la revoca di vantaggi economici solo in caso di "nuova valutazione dell'interesse pubblico originario". Negli altri casi è sempre possibile.

riferimento id:58659
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it