Buongiorno, in caso di sanzioni amministrative a una societ?, ? responsabile anche il legale rappresentante?
Solamene in scaso di societ? di persone?
E in caso di cooperative?
Solamente in caso di cooperative NON a responsabilit? limitata?
Grazie mille
Analisi del quesito
?Le sanzioni amministrative relative al rapporto fiscale proprio di societ? ed enti con personalit? giuridica sono esclusivamente a carico della persona giuridica?.(ex art. 7 del d.l. n. 269 del 2003 conv. con modif. in l. n. 326 del 2003)
Si segnala che le societ? cooperative sono persone giuridiche e quindi rispondono per le obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio, di conseguenza: dipendenti, amministratori e rappresentanti di societ? o enti dotati di personalit? giuridica, anche se autori materiali dell'illecito, non risponderanno delle sanzioni amministrative tributarie previste per l'illecito commesso.
In linea di massima, le violazioni amministrative accertate nelle materie di competenza della polizia locale ([u]se e' questo l'argomento a cui si riferiva il quesito[/u]) possono essere compiute solo da persone fisiche.
Nel caso di illeciti amministrativi riconducibili all'attivita' generale di imprese (persone giuridiche) e non ad uno specifico dipendente dell'impresa, sulla base del principio della personalita' della responsabilita' amministrativa occorre determinare quali siano le persone fisiche a cui imputare la violazione e tali soggetti vengono individuati in quelli che costituiscono gli organi amministrativi a cui competono tutti i poteri per la gestione ordinaria e straordinaria dell'impresa. Quindi, a seconda dei casi, saranno individuati nel titolare firmatario, nell'amministratore unico, nel socio accomandatario, nei componenti del consiglio di amministrazione in concorso tra di loro (a prescindere dal fatto che solo uno sara' il legale rappresentante), ecc. ecc.
Tale deroga puo' trovare un'eccezione nel caso in cui, all'interno di imprese complesse e di grandi dimensioni, esistano soggetti che siano stati espressamente delegati allo svolgimento di particolari funzioni gestionali in ben determinate materie (la giurisprudenza ha piu' volte ribadito quali siano le condizioni perche' una delega di funzioni sia legittima e serva ad esimere l'organo delegante). In questi casi, se l'illecito amministrativo e' stato compiuto all'interno delle materie di competenza del delegato sara' quest'ultimo ad essere individuato come autore della violazione.
N.B.: stiamo parlando di responsabilita' come [u]autori[/u] della violazione amministrativa, non di [u]responsabilita' solidale[/u] che, come noto, e' tutta un'altra cosa.