Una srl unipersonale con attivit? primaria di produzione e assemblaggio di articoli per animali e secondaria di commercio al dettaglio e all ingrosso di mangimi per cani e gatti, vorrebbe iniziare ad esercitare l attivit? del confezionamento dei mangimi (smistando e imballando i mangimi acquistati in confezioni pi? piccole, manualmente o con macchinari) sia per conto proprio ma anche per conto terzi (imballando a nome di altri), in tal caso l 'attivit? ? sempre artigiana o si rientra nell attivit? commerciale? Quali sono gli adempimenti al suap? Bisogna presentare istanza per il riconoscimento di soggetto che opera nel settore dei mangimi? Quali requisiti professionali deve avere il responsabile della produzione?
Tutto dipende delle attivit? svolte.
La norma pi? importante e' il Reg. CE 183/2005, vedi qua per info generali:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?lingua=italiano&area=sanitaAnimale&menu=mangimi
oltre a leggere le info, clicca su "mangimi" nel menu' verde a dx.
casi particolari a parte (del menu' verde) a quei casi particolari, si applicano due procedure a seconda delle attivit? svolte: registrazione (diciamo che ? una SCIA) e il riconoscimento (diciamo che ? un'autorizzazione. La regione Piemonte ha riassunto bene le casistiche, vedi qua: https://www.aslal.it/igiene-dei-mangimi-procedure
Per la Toscana vedi il decreto 6610/2005 che ti allego.
Qua trovi i fax simile dei modelli e varia documentazione:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1546&area=sanitaAnimale&menu=mangimi
Registrazione e riconoscimento passano dal SUAP. Il SUAP si interfaccia con ASL e Regione
[b]Sappi che tutta questa complessa normativa NON si applica alla vendita al dettaglio di mangimi per animali da compagnia. I pet store sono esercizi di vicinato settore non alimentare e nulla piu'[/b]