Un'opera suddivisa in tre lotti realizzabili nel triennio oggetto di programmazione era, nel piano triennale delle opere pubbliche, "coperta" mediante fondi del Ministero dell'interno per il primo lotto (2021) e "contrazione di un mutuo" per i successivi 2 lotti (2022-2023)
Successivamente, una delibera di giunta modifica la fonte di finanziamento indicando per il secondo anno di programmazione (e quindi secondo lotto), un finanziamento da parte di un consorzio (di cui l'ente possiede delle quote consortili insieme ad un altro comune, alla Provincia di riferimento ed alla Regione). Per il terzo anno ( e quindi terzo lotto) la modifica riporta l'utilizzo di "fondi Ministeriali da richiedere".
Entrambi i lotti (secondo e terzo) sembrano, dunque, non avere copertura finanziaria concreta perchè il Consorzio (incalzato da richieste di consiglieri di opposizione) fa sapere di non avere nessuna informazione in merito a quanto riportato nella delibera di giunta che ha indicato il Consorzio come "finanziatore" del secondo lotto (2022) e sui "fondi ministeriali da richiedere" del terzo lotto (2023) non vi è nessuna indicazione su eventuali linee di progetto o di finanziamento o su quale ministero possa essere referente della richiesta.
E' corretto dunque modificare un piano triennale delle opere pubbliche senza avere effettivamente contezza degli strumenti finanziari che verranno utilizzati a copertura di un'opera? Quanto, le fonti di finanziamento indicate (e/o modificate in corso d'opera), possono essere "aleatorie" ?Non necessitano di concretezza e riferimenti specifici? Si può deliberare, dunque, eliminando la contrazione di un mutuo a favore di finanziamenti inesistenti o ipotetici?
Grazie
Buongiorno, non mi addentro nella parte finanziaria in quanto ritengo ci siano colleghi esperti in materia, mi soffermo sull'aspetto della competenza nella modifica del piano triennale dei lavori pubblici, in quanto ritengo assolutamente illegittimo che la Giunta(organo politico esecutivo con competenza residuale) vada a modficare un documento che tipico del Consiglio, sicuramente pu? [b]adottare [/b]una proposta di modifica/aggiornamento del documento da sottoporre al Consiglio ma non certamente modificarlo.
Inoltre, per eseprienza pratica, visto che il documento in questione ? strettamente legato al DUP e conseguentemente al bilancio, le eventuali modifiche economiche dovrebbero prevedere una variazione art.175 del TUEL che rientra tra quelle di competenza del Consiglio(visti i cambiamenti).
Infine, non per importanza, leggo "contrazione mutuo" quindi entrata vincolata con specifica destinazione(solitamente), non ho sinceramente capito se il mutuo ? stato contratto oppure ? solo un ipotesi, altrimenti si creerebbe anche il problema della destinazione dei fondi.
Vincenzo