Buongiorno,
Mi dicono che accesso all'archivio "per motivi di lavoro" come ad esempio per effettuare delle relazioni archeologiche perch? l'utente ha ricevuto un incarico da parte del comune si possa qualificare come accesso ali atti aui sensi della 241/90.....io nn ne sono affatto convinta.
Come pure l'accesso all'archivio per motivo di studio ad esempio una tesi per me noon ? un accesso agli atti.
Nell'eventualit? che fossero degli accessi agli atti, dovrei quantificare l'estratto dall'archivio in termini di marche da bollo come per l'accesso agli atti?
Grazie,
Luisella
Buongiorno,
Mi dicono che accesso all'archivio "per motivi di lavoro" come ad esempio per effettuare delle relazioni archeologiche perch? l'utente ha ricevuto un incarico da parte del comune si possa qualificare come accesso ali atti aui sensi della 241/90.....io nn ne sono affatto convinta.
Come pure l'accesso all'archivio per motivo di studio ad esempio una tesi per me noon ? un accesso agli atti.
Nell'eventualit? che fossero degli accessi agli atti, dovrei quantificare l'estratto dall'archivio in termini di marche da bollo come per l'accesso agli atti?
Grazie,
Luisella
[/quote]
L'accesso agli atti NON lo qualifica l'amministrazione ma l'interessato.
Se l'interessato fa richiesta di accesso documentale dovrai valutare se ha un interesse diretto, concreto ed attuale ... ovviamente un accesso per motivi di LAVORO può avere alla base questo interesse se il documento è pertinente al lavoro svolto (es. geometra che deve realizzare un progetto per il cliente). Spesso no.
Il motivo di studio generalmente non è requisito valido quale motivazione di accesso relativamente a documenti contenenti dati personali mentre lo è per ricerche in determinati contesti
https://www.provincia.cuneo.gov.it/protocollo-archivio/accesso-ai-documenti-motivi-studio-ricerca-storica-o-statistica
https://www.autoritabacinolario.it/index.php/modulistica/737-istanza-accesso-atti/file