Data: 2021-03-19 09:53:32

PIZZERIA PER ASPORTO

Buongiorno
Con questo topic volevo condividere una questione che spesso mi lascia perplesso nell'ambito delle SCIA per nuove attivit? (o subingressi).
Il settore ? quello artigianale della pizzeria per asporto. Viene citata da pi? parti la necessit? di una SCIA per l'avvito dell'attivit?, quando invece l'attivit? stessa non la prevede.
Prevede solo la registrazione sanitaria come OPERATORE SANITARIO ALIMENTARE -  art.6 reg. 852/2004 (eventuale subentro nella posizione) e nel caso (spesso presente) la SCIA per il commercio al dettaglio (di solito c'? almeno per la vendita di bibite).
Per l'attivit? di pizzeria per asporto artigianale, in effetti, non esiste nemmeno la necessit? del requisito professionale EX-REC. A meno che non si eserciti, appunto, il commercio in aggiunta.

Che cosa ne pensate?

Grazie.
DAVIDE F.

P.S.  Io faccio riferimento al Veneto come regione. Poi non so se possa valere pi? o meno in genere

riferimento id:58548

Data: 2021-03-19 14:32:52

Re:PIZZERIA PER ASPORTO

condivido al 100 %
Nell'immaginario amministrativo della gente, aleggia l'assunto che per ogni attivita' occorre la licenza del Comune. Il concetto di licenza oggi e' stato sostituito dalla SCIA ma il succo non cambia.
In verita', la regola generale vuole che le attivita' produttive siano di libero esercizio. SOlo la legge pu? prevedere forme di controllo o condizionamento, ivi compresa la necessita' di una procedura abilitativa.

Le attivit? artigianali sono libere eccetto quelle che il legslatore ha ricondotto ad abilitazione. Un falegname non ha bisogno di abilitazione mentre un carrozziere si'. Il gelataio o il pizzaiolo puramente artigianali non sono sottoposti ad abilitazione. Dato che trattano alimenti occorre la notifica 852

riferimento id:58548

Data: 2021-03-22 15:10:58

Re:PIZZERIA PER ASPORTO

Perfetto!
Tra l'altro la notifica 852 mi risulta essere generica. Nel senso che il portale SUAP telematico prevede ad esempio la notifica 852 all'USL quando inizio l'attivit? di commercio al dettaglio delle bibite (esempio) e quindi potrebbe risultare superfluo comunicare quella per laboratorio/pizzeria artigianale (esempio) quando si crea una pratica sostanzialmente doppione.
Da capire se comunque USL/SIAN e/o Comune vogliano una specifica dell'attivit? (magari si potrebbe pensare di comunicare tra gli allegati liberi, come nota, che si svolgono entrambe).

DAVIDE F.

riferimento id:58548
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it